Con la stagione all’avvio, i piloti della Ferrari 499P si sono espressi dopo il Prologo e a ridosso della 1812 km del Qatar.
Il circuito di Losail è entrato quest’anno nel calendario del campionato WEC e presenta alcune sfide per tutte le varie vetture. Con diverse curve a sinistra, dovute alla natura del tracciato, le gomme potrebbero essere notevolmente sollecitate durante la gara di sabato. Un lavoro di set up e comprensione degli stint che ha occupato gran parte delle sessioni del Prologo. Processo che è sembrato scorrere senza intoppi nelle sessioni in pista, confermato anche dai giri inanellati dalle due 499P ufficiali, 268 per la #50 e 289 per la #51. Dopo le prime prove del Prologo, i piloti delle Ferrari 499P si sono espressi in vista della 1812 km Qatar.
WEC | 1812 km del Qatar – Anteprima, orari, programma e dirette TV della prima tappa

Programma 1812 km Qatar
L’attività in pista riprenderà già domani con le prime prove libere in programma dalle 10:20 alle 11:50 italiane. Nel pomeriggio proseguirà l’azione in pista con le FP2 dalle 15:30 alle 17, mentre venerdì ci saranno le FP3 dalle 10 alle 11. Concluse le preparazioni alla gara e alle qualifiche, ci sarà la bandiera verde alle 14:20 per le qualifiche Hypercar e l’Hyperpole alle 14:58. La gara invece prenderà il via sabato 2 marzo alle ore 9:00.
Antonio Fuoco, 499P #50: “Lusail è una pista nuova per tutti: il Prologo è stato importante per iniziare a raccogliere informazioni importanti, ma il lavoro da svolgere durante le prove libere è ancora molto. L’impressione dopo le prime sessioni di test è che i diversi concorrenti nella classe Hypercar siano molto vicini nelle prestazioni, dunque, la gara potrebbe essere molto combattuta”.
Leggi anche: WEC | Ferrari 499P all’esordio in Qatar: Giovinazzi e Fuoco vogliono il titolo
Miguel Molina, 499P #50: “Non vedevo l’ora di tornare in pista per dare inizio alla nuova stagione. Concludiamo il Prologo consapevoli di aver svolto un lavoro ampio e diversificato in termini di messa a punto della 499P. Il cammino, però, è ancora lungo e durante le prove libere dovremo ottimizzare tutte le informazioni raccolte per farci trovare pronti alla gara di sabato nelle migliori condizioni possibili”.
Nicklas Nielsen, 499P #50: “Il feeling con la 499P è stato buono nelle tre sessioni di test anche in termini di prestazioni. Il Prologo, come sempre, è utile per i chilometri che si possono fare e per iniziare il lavoro di messa a punto. Tuttavia, credo che i tempi sul giro non siano ancora completamente indicativi per valutare la concorrenza. La gara? Credo che la gestione delle gomme possa essere un fattore-chiave, in particolare nei primi giri della corsa, quindi lavoreremo per ottimizzare questo aspetto”.

Alessandro Pier Guidi, 499P #51: “Nei due giorni di test abbiamo collezionato molti giri e ci siamo concentrati su alcuni aspetti, in particolare su come potremo gestire le gomme durante la gara, un fattore che potrà essere determinante su questo tracciato. In gara, considerate le caratteristiche della pista, non sarà facile effettuare i sorpassi. Dovremo essere molto attenti nelle situazioni di traffico: sarà importante ottenere una buona posizione in griglia di partenza durante le qualifiche”.
James Calado, 499P #51: “Lusail è una nuova pista per il FIA WEC: dopo i test che avevamo condotto qui nel corso dell’inverno, il Prologo è stato fondamentale per continuare il lavoro di set-up della nostra 499P. Siamo fiduciosi, pur essendo consapevoli che la gara non sarà semplice considerato l’elevato numero di avversari che quest’anno partecipano nella top class del Mondiale”.
Antonio Giovinazzi, 499P #51: “Abbiamo completato tanti giri e ottenuto informazioni preziose da analizzare in vista della gara. L’inizio di questa nuova stagione dopo il Prologo è positivo, per quanto come accade sempre in occasione dei test d’inizio anno i vari team svolgono lavori differenti, quindi, è complesso poter fare delle valutazioni in termini comparativi rispetto alla concorrenza”.