WEC | 1812 km del Qatar 2024 – Sintesi e Risultati: Porsche dominio e tripletta davanti a Cadillac e Ferrari

Porsche domina con una tripletta alla 1812 km del Qatar, prima prova del WEC, davanti a Cadillac e Ferrari: i risultati

La Porsche #6 di Andrè Lotterer, Kevin Estre e Laurens Vanthoor ha dominato la 1812 km del Qatar, prima prova stagionale del WEC, davanti alla Porsche #12 JOTA e alla Porsche #5 Penske, scopriamo i risultati sorprendenti di questa prima prova stagionale.

Questa è la prima vittoria di una LMDh nel WEC, e anche la prima di Penske e la prima di una 963, la #6 Penske ha dominato sostanzialmente la corsa a partire dalla seconda ora.

La Ferrari #50 ha inizialmente preso il comando della corsa in curva 1, per poi essere ripresa dalla Peugeot #93 nel corso della prima ora. Vanthoor, in una grande rimonta, ha superato tutti dalla quinta alla prima posizione nei primi 90 minuti, iniziando quindi un lungo dominio.

L’unico problema per la #6 è giunto nella penultima ora, dopo un contatto con la Lexus #78 che ha rotto uno dei pannelli luminosi con il numero, riparato “alla buona” nell’ultima ora, ma tanto era il vantaggio, che se lo sono potuti permettere, alla fine hanno chiuso con “solo” 33 secondi sulla JOTA #12.

Peugeot inatteso comprimario, gran lotta Ilott-Campbell nel finale

L’inatteso comprimario è stata la Peugeot #93 di Vergne/Muller/Jensen, che fino alle ultime 3 ore è riuscita a tenere il passo, per poi crollare con l’arrivo della notte. Un problema tecnico nel finale però ha fatto sfumare il podio, su cui salgono la #JOTA #12 di Ilott/Stevens e Nato, in un clamoroso debutto per la squadra inglese, la gemella n°38 è invece stata costretta al ritiro, con la Porsche #5 di Campbell/Christensen/Makowiecki che chiude al terzo posto, dopo una brutta partenza e una gara relativamente opaca rispetto alla gemella.

Nel finale però Campbell, il poleman, si è rifatto chiudendo il gap sulla #12, ma non riuscendo nel sorpasso su Ilott negli ultimi minuti. La classifica è ancora subjudice, anche perché la Peugeot #93, chiudendo 7ª, non è tornata al parc fermè, fermandosi sotto la bandiera a scacchi. La Peugeot #94 si è invece ritirata per problemi tecnici, nell’ultima gara della 9X8 senza ala.

La corsa non ha visto interruzioni vere se non per due brevi Full Course Yellow, e si è corsa al netto dei 335 giri o 1812 km previsti nel circuito di Lusail.


Leggi anche:


Cadillac buon 4° posto, davanti a Ferrari e Toyota

Quarto posto per la Cadillac #2 di Bourdais/Lynn/Bamber, che ha giocato tutto di gestione carburante risparmiando una sosta su tutti. Quinto posto per la Ferrari #83 AF Corse, che con Kubica/Ye/Shwartzman ha fatto il meglio possibile, in una gara davvero difficile per il Cavallino. Le due ufficiali, tra penalità e una certa mancanza di passo, hanno chiuso 8ª la #50 e 14ª la #51. Nello specifico, la #50 ha ricevuto una penalità per aver tagliato la linea di ingresso box, e ha cambiato l’ala posteriore, così come la #83 e più clamorosamente la #51, quest’ultima ha perso l’intera clip dopo un contatto in pista.

Anche per Toyota è stata una gara torrida, anche se alla fine si può sorridere con il sesto posto della #7 di De Vries/Kobayashi/Conway e il 10° della numero #8, oggi decisamente fuori gara. Per finire. è stato un gran debutto per Alpine, che chiude al 9° posto con la #35 di Milesi/Chatin/Habsburg.

BMW chiude al 12° posto con la #20, Lamborghini al 15° posto, con un guasto al selettore del cambio, e Isotta Fraschini si è ritirata per un guasto alle sospensioni.

[Classifica provvisoria 1812 km del Qatar]

WEC 1812 km del Qatar Porsche risultati
Immagini Porsche Newsroom

La Porsche #92 Manthey PureRxcing inaugura l’era LMGT3

La Porsche #92 Manthey PureRxcing ha vinto la gara inaugurale dell’era LMGT3, e il merito va sopratutto a Aliaksandr Malykhin, il pilota bronze ha stradominato i suoi stint lasciando a Sturm e Bachler il compito di portarla a casa.

La Aston #27 Heart of Racing di Mancinelli/James/Riberas ha comunque dato vita a una gran lotta nel corso della gara, chiudendo a solo 5 secondi in una corsa tirata, senza interruzioni vere.

Il terzo posto va all’Aston #777 D’Station di Mateu/Sorensen/Bastard, poi a un giro di distacco troviamo la BMW WRT #46 di Al Harthy/Rossi/Martin e la Ferrari #54 Vista AF Corse di Flohr/Rigon/Castellacci, in un ottimo debutto per il team.

Copertina: Immagini Porsche Newsroom

WEC 1812 km Qatar Classifica e risultati provvisori

WEC 1812 km Qatar risultati

Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter