Conclusa la due giorni di test a Monza per la Ferrari 499P, la Hypercar del Cavallino continua lo sviluppo in vista del debutto tra tre settimane nel WEC a Sebring

Ferrari AF Corse ha chiuso oggi la due giorni di test all’Autodromo Nazionale di Monza con la 499P: la Hypercar del Cavallino era già stata all’Autodromo Nazionale prima della presentazione ufficiale alla fine di ottobre, e negli ultimi giorni aveva provato assieme a due Ferrari 488 GTE di AF Corse, destinate al WEC, e al primo esemplare della Ferrari 296 Challenge.
A meno di tre settimane dai test collettivi del WEC, e a soli 22 giorni dalla 1000 miglia di Sebring, prima prova del Mondiale Endurance 2023, il lavoro di Ferrari Competizioni GT è intenso per migliorare la preparazione e scovare e risolvere i problemi tipici di un progetto ancora molto giovane. Prima di tornare in Florida, dove Ferrari ha già provato nelle ultime settimane, ci sarà però un test endurance in programma a Portimao il 2-4 marzo. La pista portoghese vedrà anche il debutto della 499P in Europa il 16 aprile, mentre l’appuntamento per la 24 ore di Le Mans è il 10-11 giugno e per la 6 ore di Monza la data da segnarsi è il 9 luglio.
Le nostre immagini della Ferrari 499P a Monza: Fotogallery in HD
A meno di un mese dall’esordio in gara in occasione della 1000 Miglia di Sebring, la Ferrari 499P ha sostenuto due giorni di test andati in scena all’Autodromo di Monza, il circuito che ospiterà il quinto appuntamento del FIA World Endurance Championship 2023 nel prossimo mese di luglio.
Al volante della Le Mans Hypercar della Casa di Maranello si sono alternati i sei piloti che saranno protagonisti nella top class del Mondiale: Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, il trio che forma l’equipaggio della 499P numero 50; Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, che condividono l’abitacolo della numero 51.
“Testare la nostra Hypercar su una pista storica come Monza, a meno di un mese dal debutto, è un’opportunità preziosa per continuare a mettere a punto la vettura. Siamo soddisfatti del lavoro svolto, anche se ogni test mette in risalto quei dettagli che vanno ancora compresi e risolti in vista delle competizioni ufficiali – ha commentato Miguel Molina –. Il tracciato italiano è un bel banco di prova sia in termini di prestazioni, considerate le alte velocità che si raggiungono, sia di bilanciamento complessivo, essendo una pista che include due varianti che obbligano a frenate importanti”.
La 499P è tornata nel tempio della velocità italiano dopo una prima presa di contatto avvenuta nello scorso mese di ottobre, nelle giornate che precedettero la presentazione ufficiale della vettura nel corso delle Finali Mondiali Ferrari. Il programma di sviluppo della Hypercar del Cavallino Rampante proseguirà sino al Prologo, previsto l’11-12 marzo al Sebring International Raceway, in Florida.
Credits immagini: Ferrari
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter