Sul Circuito di Le Castellet è iniziata la SuperSeason 2018/19 del WEC con il tradizionale Prologo, l’unico test collettivo previsto, che torna al Paul Ricard dopo il passsaggio a Monza dello scorso anno. Prologo WEC
Prima uscita in pubblico delle nuove LMP1 private, tra cui la Ginetta G60, la Rebellion R13, la Bykolles e la BR1 by Dallara del SMP Racing. Prima uscita europea per la BMW M8, dopo le gare americane, ma anche per la nuova Vantage GTE e e la Ferrari 488 GTE Evo, nonchè per Gianmaria Bruni, passato dalla Ferrari alla Porsche da un anno, ma che solo ora si libera dai vincoli contrattuali che gli impedivano di correre nel Wec.La Toyota #8 di Mike Conway detta il passo in 1:32.662, ma la sorella di Lopez gira in 1:34.655 con il pacchetto aereodinamico Low Downforce, quello usato a Le Mans per ridurre la resistenza aereodinamica (ma a bassa deportanza).
https://twitter.com/Toyota_Hybrid/status/982341566873272321
La più vicina delle LMP1 private è la #11 del SMP Racing in 1:38.128. E’ un tempo lontano dalle Toyota, ma attualmente si privilegia la ricerca dell’affidabilità e non della prestazione.
https://twitter.com/RebellionRacing/status/982258826643554304
In LMP2 è Pastor Maldonado, di ritorno nei campionati mondiali a segnare il passo in 1:40.771, con la Oreca del Team DragonSpeed. Seguono la vettura del

TDS RACING, la Alpine del team Signatech e la Dallara del Team Nederland. Sembra quindi appianata la differenza tra i quattro telai autorizzati, dopo che la FIA ha permesso a Dallara,;Ligier e Riley di recuperare su Oreca, che era in netto vantaggio nel 2017.
In GTE-Pro è sfida Ford-Porsche con la #91 di Bruni attualmente in testa in 1:51.612. Ferrari, BMW e Aston Martin non hanno ancora postato tempi di rilievo.
In GTE-AM è Christian Reid attualmente in testa in 1:53.515 con la Porsche 911 RSR.
Il test continua stanotte e domattina: qui trovate il livetiming e l’entry list.