Al Paul Ricard è iniziato il 2022 nel WEC e in ELMS per PREMA, impegnata in LMP2 ma non è l’unica novità della classe più affollata dela prossima stagione
Il circuito del Paul Ricard nella stagione invernale è spesso teatro di test da parte di tutti i protagonisti del mondo GT e Sportscar, e nello scorso weekend ha visto due team scendere in pista con nuovi piloti: si tratta di Algarve Pro Racing e Prema Powerteam.
Algarve Pro Racing: 2022 a tutto campo wec prema lmp2
Il team del Portogallo, che gestisce il programma G-Drive, il quale prenderà parte per la prima volta al WEC e alla 24 ore di Daytona. Roman Rusinov, dopo 19 stagioni nell’Endurance tuttavia ha deciso di non partecipare più come pilota, ma come manager della sua squadra. Ci si aspetta dunque un nuovo pilota dalla Russia a prenderne il posto. DailySportscar ha inoltre confermato che Luca Ghiotto farà parte dell’equipaggio alla 24 ore di Daytona. Malthe Jakobsen, giovanissimo pilota danese di classe 2004, ha partecipato ai test e potrebbe dunque rientrare nel team G-Drive.
Algarve Pro Racing sarà inoltre presente nell’European Le Mans Series con il suo nome, cercando di riportare il titolo ottenuto nel 2019.
Prema Powerteam: anche Correa, Kubica e Floersch ai test
Prema Powerteam, che è stata acquisita questa estate dalla cordata dei fondatori di Iron Lynx, sta preparando invece una doppia partecipazione al WEC e in ELMS, con una Oreca 07 in ciascun campionato. Nei test del Paul Ricard si è vista una vettura rivestita solo della sua fibra di carbonio, eccetto la clip frontale bianca e rossa come da tradizione.
This #LMP2 thing is fast! pic.twitter.com/S094DYoFIB
— PREMA (@PREMA_Team) November 28, 2021
Gli equipaggi sono tuttora non confermati, ma durante i test numerose foto postate sui social hanno confermato la presenza di un sorridente Juan Manuel Correa al volante della LMP2 del team italiano. Il pilota americano d’altronde aveva passato due stagioni in F4 proprio con il team di Renè Rosin 4 anni fa.
Robert Kubica è stato poi avvistato nel paddock con il capomeccanico della Iron Lynx #80. Il polacco, già pilota di riserva Alfa Romeo, ma sopratutto campione ELMS 2021 con WRT e vicinissimo assieme ai suoi compagni Delatraz e Ye alla vittoria al debutto nella 24 ore di Le Mans, sfumata per un guasto a 12 km dalla fine, ha effettuato i test di fine stagione nella Ferrari 488 GTE della Iron Lynx, ma ha in seguito confermato il suo passaggio nel WEC in LMP2, presumibilmente dunque con Prema.
Il suo compagno Louis Delatraz, già ex-F2, si è pure calato nell’abitacolo della Prema, anche se il pilota svizzero ha preferito tenere un basso profilo.
Sophia Floersch nel finale di stagione ha mostrato una notevole maturità in LMP2 e tempi di riguardo: si è parlato per lei di un passaggio nel Team WRT dopo l’esperienza con Signatech e Richard Mille, ma un po’ a sorpresa ha implicato sui social la sua partecipazione ai test con Prema.
https://www.instagram.com/p/CWwNP8iqg0Y/
Correa e Floersch sono i due possibili Silver di questa lista, anche se la classificazione di Correa è ancora dubbia.
Vector Sport con Nico Müller nel WEC wec prema lmp2
Un nuovo team, proveniente da SIlverstone, non lontano dal circuito è pronto a partecipare all’affollatissima classe LMP2 del prossimo mondiale Endurance, che vedrà oltre a WRT, United, Prema, Penske, JOTA, Algarve Racing Pro, AF Corse e InterEuropol tra le altre.
A guidare la squadra inglese sarà Gary Holland, ex di Jota Sport e Risi Competizioni, mentre tra i piloti è confermato per ora Nico Müller, che è già parte della squadra LMDh di Audi nel WEC dal 2023 dopo i trascorsi nel DTM e avrà quindi modo di prepararsi al meglio.
Nielsen Racing ritorna in ELMS e in AsLMS con una LMP2
Un altro team inglese è pronto al salto di categoria: Nielsen Racing, campione della Michelin Le Mans Cup con Wells e Noble in LMP3 continuerà il suo programma con la Ligier nell’ELMS e in Asian Le Mans Series, ma sarà affiancato anche da una Oreca 07 in LMP2.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.