Doppietta Toyota, che si laurea campione costruttori WEC davanti a una sorprendente Porsche alla 6 ore Fuji, 4° e 5° posto per le Ferrari
La 6 ore del Fuji, penultima gara del WEC 2023, ha visto le due Toyota trionfare in una doppietta, ma questi risultati non sono stati affatto facile da ottenere come pronostico.
La Porsche #6 ha infatti preso il comando in una partenza caotica, assieme alle due Ferrari 499P, ma a differenza delle Rosse, che hanno chiuso 4ª e 5ª a un giro di distacco dopo una gara relativamente anonima dopo la prima ora, la Penske di Vanthoor/Estre/Lotterer aveva il passo per tenere le Toyota, con Conway e Lopez che hanno dovuto inseguire la 963 (al primo podio nel WEC) per poi sorpassarla solo al termine della quarta ora.
Con le condizioni più fredde del pomeriggio non c’è più stata gara, con la #7 velocissima con Kobayashi, mentre la #8 di Hartley/Hirakawa/Buemì ha sofferto una varietà di piccoli problemi dopo il sorpasso della Porsche, chiudendo a quasi 40 secondi.

Tra gli altri, spicca Proton con la sua nuova Porsche 963, che con Tincknell e Bruni aveva un buon passo e insidiava le Ferrari fino a un problema alle cinture di sicurezza prima della metà della corsa. La #38 JOTA non ha avuto problemi, ma nemmeno un passo migliore, chiudendo davanti alle due Peugeot, mentre per Cadillac c’è stata la rottura del mozzo nella quinta ora.
WRT vince in LMP2, AF Corse in GTE-AM
In LMP2 la #41 WRT di Andrade/Kubica/Delatraz vince per la seconda volta in campionato, e con l’ottavo posto di Inter Europol è a un passo dal titolo. Ad essere decisivo è stato di nuovo lo stint centrale di Delatraz, che ha permesso alla #41 di sopravanzare le auto di United.
United Autosports quantomeno chiude al secondo e quarto posto, ma la #22 ha dovuto lottare fino all’ultimo giro per il secondo piazzamento, con Albuquerque che ha sorpassato a sorpresa Frijns, che sullas WRT #31 lo aveva ripreso nemmeno 10 minuti prima.
AF Corse vince in GTE-AM, in una doppietta di Ferrari 488 GTE davanti alla Corvette #33 di Keating/Varrone/Catsburg. Il trio pigliatutto di quest’anno stavolta si è autosabotato raccogliendo oltre un minuto di penalità per contatti, perdendo una gara che sarebbe stata quasi certamente loro. Ciò non toglie niente alla corsa di Rigon/Flohr/Castellacci, la prima vittoria assieme di questo trio, ed è stata interessante anche la corsa di della Kessel #57 di Kimura/Huffaker e Ritomo Miyata, junior Toyota al debutto nel mondiale con un gran passo su una macchina che non conosceva.
Classifica
WEC | 6 ore del Fuji 2023: Anteprima e Orari TV
WEC | 6 ore del Fuji – Qualifiche: prima fila Toyota e record per Kobayashi
Cronaca delle 6 ore del Fuji 2023
La diretta con i risultati della 6 ore del Fuji del WEC si aggiorna automaticamente ogni 90 secondi, gli ultimi aggiornamenti in alto.
10:07 – Mentre sono in corso grandi festeggiamenti da parte di Toyota Gazoo Racing, ora ufficialmente campione del mondo costruttori endurance con una gara d’anticipo, vi ringraziamo per averci seguito dalle 4 del mattino, e vi diamo appuntamento alla prossima gara, la 8 ore del Bahrain, il prossimo 4 novembre.
10:00 – 🏁🏁🏁Bandiera a scacchi!
🟥Hypercar: Toyota #7 – Kobayashi/Conway/Lopez
🟦LMP2: WRT #41 – Andrade/Kubica/Delatraz
🟧GTE-AM: Ferrari #54 AF Corse – Rigon/Flohr/Castellacci
9:58 – Ultimo giro, Alburquerque è riuscito a controsorpassare Frijns sfruttando il doppiaggio della Vanwall.
9:47 – Davanti Frijns tenta e riesce nel sorpasso di Albuquerque con un bloccaggio alla curva Dunlop. La #31 WRT ora forma una doppietta con la #41 WRT davanti.
9:44 – Hanley e Milesi sono in lotta per la terza posizione LMP2, la Alpine #36 per ora non riesce a superare le difese del britannico.
9:40 – Si torna sotto bandiera verde.
9:37 – Full Course Yellow. Si recupera un’appendice perda dalla Vanwall.
9:33 – Hartley riporta vibrazioni, dal box rispondono che proviene dal motore elettrico e non è un problema.
9:21 – La Toyota #8 di Hartley potrebbe avere un flat spot sulle gomme. Frijns si avvicina a Albuquerque in LMP2.
9:12 – In LMP2 la #31 WRT di Kubica è ora in testa, Albuquerque sulla United #22 non riesce a seguirne il passo. La #41 WRT è terza, prendendo virtualmente un discreto bottino di punti contro la #34 Inter Europol, ottava.
9:10 – In GTE-AM dopo le ultime soste la Ferrari #54 AF Corse di Rigon comanda davanti alla #86 GR Racing di Barker. La Corvette #33 è ora quarta con Catsburg, ma paga lo scotto della penalità di prima. Barker è in lotta con la Ferrari #57 Kessel di Miyata.
9:04 – Ultima sosta effettuata anche per la Toyota #7, mentre la #8 rientra adesso. Problemi tecnici per la Vanwall, che rientra nei box, e la Peugeot #93, che però prosegue.
9:00: Pit stop per la Porsche #6. Rientra anche la Ferrari #50.
Leader dopo cinque ore wec 6 ore fuji risultati
Leader:
🟥Hypercar: Toyota #7
🟦LMP2: WRT #41
🟧GTE-AM: Porsche #77 Dempsey – Proton
8:58: Nel frattempo, la Toyota #7 leader raggiunge anche la Ferrari #50 per il doppiaggio.
8:55: Avvisata la Cadillac #2 di possibile pioggia in curva 1.
8:53: La Corvette #33 effettua una sosta ai box, e sconta anche 10 secondi di penalità per un contatto con la Porsche #86. Pronta al rientro in pista la Porsche 963 #5 del team Penske.
8:48: In HyperCar la situazione è stazionaria, con Kobayashi che ha un vantaggio di 10s su Hartley. Segue la Porsche #6 a 2.5 secondi.
8:44: Robert Kubica conquista la prima posizione di categoria sulla WRT #41.
8:42: La WRT #41 raggiunge la United #23 per la leadership in LMP2.
8:36: GTE-AM: la Ferrari #57 del team Kessel sopravanza la Porsche #85 del team Iron Dames per la terza posizione.
8:33: In LMP2 è la United #23 a guidare la gara, con la WRT #41 pochi secondi distante.
8:31: La Toyota #7 si appresta a doppiare la 499P #51.
8:25: Ed ecco che viene data strada alla 499P #50.
8:24: Viene chiesto a Pier Guidi di scambiare le posizioni per valutare il passo della #50.
8:22: La Cadillac ritorna in pista.
8:21: Ed ecco che avviene lo scambio di posizioni. Toyota #7 al comando.
8:19: Kobayashi troppo distante (1.1s), dunque rimane ancora al secondo posto.
8:17: Kobayashi raggiunge Hartley. Comunicazione per le due Toyota, verranno scambiate le posizioni in curva 1.
8:14: La Corvette recupera la leadership in classe GTE-AM.
8:13: SI accende la lotta tra le due Ferrari 499P, la #50 sembra essere la più veloce. La lotta è per il quarto posto.
8:12: La vettura americana viene portata all’interno del garage.
8:10: La Cadillac #2 perde lo pneumatico anteriore sinistro, che si sfila ad alta velocità.
8:05: Hartley sulla #8 mantiene la leadership. In seconda posizione Kobayashi e circa 1 secondo dietro la Porsche #6 di Lotterer.
8:04: Toyota #8 anche ai box, sarà critico l’out lap su gomme fredde.
8:03: Toyota #7 ai box, conquista la seconda posizione ai danni della Porsche #6.
Leader dopo quattro ore
Leader:
🟥Hypercar: Toyota #8
🟦LMP2: WRT #41
🟧GTE-AM: Porsche #85 Iron Dames
7:58: E’ il momento di Andrè Lotterer che entra davanti a Hirakawa per poche frazioni di tempo, Lopez va lungo in curva 1
https://twitter.com/i/status/1700751527172817232
7:56: Hirakawa prende la leadership in gara, Estre entra per la sosta
7:53: Scambio di posizioni tra le due Toyota, passa Hirakawa
7:49: Errore di Lopez in curva 13, Hirakawa passa Lopez ma gli restituisce la posizione
7:45: Pit stop in LMP2 con una lotta a tre Alpine-WRT-United Autosport
7:38: I doppiaggi stanno consentendo a Porsche di tenere la prima posizione ma la Toyota sembra avere un altro passo
7:31: Lopez ci prova, la #8 si unisce alla festa per la prima posizione.
7:26: Qualche piccola sbavatura per Lopez, Estre allunga di qualche decimo
7:20: Porsche molto consistente nella parte guidata della pista, Toyota velocissima in rettilineo
7:17: Le Ferrari saldamente al quarto e quinto posto ma il distacco dal podio è enorme
7:15: I doppiaggi stanno aiutando e non poco la Porsche #6 a tenere a distanza la Toyota #7
7:09: Porsche e Toyota appaiate, Estre sotto attacco di Lopez
7:05: Pit stop per la Toyota #8.
7:03: Porsche #6 impegnata nei doppiaggi, in GTE Stop and Go per la vettura #25 TF Sport
7:02: La Porsche #6 riconquista la leadership! Intanto, Ferrari #51 ai box.
7:00: Dentro la Toyota #7. Pit stop che può essere fondamentale per i giapponesi.
Leader dopo tre ore wec 6 ore fuji risultati
Leader:
🟥Hypercar: Toyota #8
🟦LMP2: Vector #10
🟧GTE-AM: Porsche #85 Iron Dames
6:59: Dentro la Ferrari #50, a breve sarà il turno della Toyota #7.
6:58: AI box la Cadillac #2 attualmente dietro alle due Peugeot.
6:57: Cambio di gomme solo sul lato sinistro per la #6. Nel frattempo pit stop anche per la Porsche del team Jota.
6:56: Rientra la Porsche #6. Toyota #7 attuale leader.
6:56: Traffico per Estre nell’ultimo settore, con un LMP2 e una Aston Martin.
6:55: Rientra ai box Michelle Gatting, leadere in GTE-AM sulla Porsche #85 del team Iron Dames.
6:53: Ridotto a 1.4 secondi il distacco tra la Porsche #6 e la Toyota #7. Pit stop vicino per Estre.
6:49: Rientra in pista la Porsche del team Proton, sostituite le cinture.
6:48: Piccolo brivido per la Toyota #7 durante il doppiaggo della vettura #777, con un piccolo bloccaggio in curva 1.
6:43: Rientra nuovamente al garage la Porsche #99 del team Proton.
6:42: Tanto traffico per la Toyota #7 che rimane bloccata dietro alla LMP2 del team Jota. Piccolo respiro per Estre.
6:41: Il gap tra le prime due vetture continua a ridursi. Porsche a soli 2.5 secondi di vantaggio sulla Toyota #7.
6:38: Contatto tra la Porsche #5 e la Aston Martin #777 durante il doppiaggio. Nessun problema per le vetture.
6:36: Miguel Molina si pronuncia sulla scelta sbagliata del compound in partenza. Lo spagnolo si mostra comunque con un atteggiamento costruttivo, tipico del team AF Corse dal debutto in classe hypercar.
6:30: Kevin Estre lamenta un problema alle cambiate. Toyota #7 riduce lo svantaggio a 5.8 secondi.
6:25: Stop and go penalty di 30 secondi per la Corvette leader in GTE-AM!
6:23: In classe GTE-AM conduce la Corvette #33 seguita dalla Porsche dell’equipaggio al femminile del team Iron Dames.
6:18: La Toyota #7 recuperare qualche decimo sulla Porsche e si porta ad 8 secondi dalla vetta.
6:12: In classe LMP2 doppio pit stop per il team United Autosports.
6:10: I problemi accorsi alla Porsche del team Proton riguardano le cinture.
6:07: Dopo il pit stop della Toyota #7, la Porsche #6 del team Penske attualmente guidata da Kevin Estre torna in prima posizione.
6:05: Rientra in pista la Porsche Proton.
6:04: Anche la Toyota #8 rientra, leader della gara la sorella #7.
6:03: Continuano i pit stop, entrambe le Peugeot effettuano il cambio pilota.
6:02: Pit stop lunghissimo per la Porsche Proton che viene portata all’interno del garage.
6:00 – Sosta per la Toyota #7, al Ferrari #51, e la Porsche #99. Problemi per la Proton, che resta ferma a lungo mentre si lavora sulle cinture.
Leader dopo due ore
Leader:
🟥Hypercar: Toyota #7
🟦LMP2: United #22
🟧GTE-AM: Aston #777 D’Station
5:57 – Sosta anche per la Ferrari #50, entra Nielsen al termine di uno stint molto difficile per Molina. Quattro gomme Hard per lui.
5:52 – Seconda sosta per la Porsche #6, con 12 s di gap sulle Toyota. Entra Estre, quattro medie nuove.
5:45 – Dalla conversazione tra Molina e il suo ingegnere di pista, si capisce che il passaggio alle medie sul lato sinistro forse non è stata una gran idea.
5:39 – Top-8 in Hypercar:
-
- Porsche #6
- Toyota #7 +11,6
- Toyota #8 +18s
- Ferrari #51 +40
- Porsche #99 Proton +41,5
- Ferrari #50 +54
- Peugeot #94 +56
- Cadillac #2 +66s
5:34 – Inizia a recuperare qualcosa Conway, ora a 14 secondi da Vanthoor.
5:30 – Hoshino guida in GTE.AM sulla Aston #777 con 11 secondi sulla Porsche #85, 14 sula Ferrari #54 e 17 sulla Corvette #33.
5:26 – Soste in corso in LMP2, la United #22 ha ora
5:24 – Drive Through per la Porsche #8 a seguito della collisione con la JOTA #28.
5:21 – Calado passa la #38 JOTA di Da Costa, a sua volta superato da Tincknell.
5:19 – 16 secondi tra Vanthoor e Conway. La Toyota #7 non rtecuper molto.
5:14 – Molina va lungo in curva 1 e perde la 5ª posizione su Calado, Va poi in lotta con la Proton #99, con Tincknell che è ora davanti dopo un controsorpasso di Molina.
5:13 – La penalità della #5 dipende dal fatto che non si sono fermati sotto bandiera verde dopo la sosta d’emergenza sotto la Safety Car.
5:06 – Stop and Go di 3 minuti per la Porsche #5 per un’infrazione durante la sosta per la foratura al via. Intanto Buemì ha preso Da Costa, che con la #38 non ha cambiato gomme.
5:03 – Sosta anche per la Toyota #8, che rientra subito davanti alla Cadillac. La #2 non ha cambiato gomme, è ora davanti alle Ferrari, mentre la Porsche #6 torna in testa.
4:59 – Sosta in corso per la Toyota #7, che cambia solo le medie dal lato sinistro. Il giro precedente sulla Ferrari #51 hanno cambiato il lato sinistro passando alle medie.
Leader dopo un’ora wec 6 ore fuji risultati
Leader:
🟥Hypercar: Toyota #7
🟦LMP2: United #22
🟧GTE-AM: Aston #777 D’Station
4:56 – Buemì passa ora la Ferrari #50 di Molina.
4:52 – Testacoda per la #28 JOTA di Heinemeier-Hansson, colpito proprio dalla Porsche 963 di JOTA guidata da Da Costa.
4:51 – Ancora medie per la Porsche #6, solo lato destro.
4:49 – Si ferma Vanthoor, la Porsche #6 era ben 14 secondi davanti alla Toyota #7. La sosta sembra anticipata, c’era ancora il 20% di energia.
4:47 – Anche Conway è ora riuscito a passare Molina. Più dietro, fuoripista nel traffico per Da Costa, cede la 7ª posizione a Tincknell.
4:46 – Buemì intanto passa Calado, dopo aver parlato con l’ingegnere e deciso di usare un po’ più di energia.
4:42 – Soste per quasi tutti i team in LMP2, tra cui la #22 United.
4:39 – Soste anche per la #41 WRT e la #28 JOTA in LMP2.
4:35 – Secondo attacco di Conway, stavolta riescve in curva 1.
4:33 – Conway ha tentato l’attacco su Calado in curva 1, attacco però respinto all’esterno.
4.29 – 10 secondi di penalità per la United #23 a seguito del contatto iniziale con la #41 WRT. La #34 Inter Europol è la prima a rientrare ai box, in una sosta molto corta.
4:27 – Nella lotta di cui sotto Al Harty sulla #25 ha preso ora James sulla Aston #98. Situazione stabile davanti, con Vanthoor che ha 6 secondi su Molina e 9 su Calado.
4:21 – Bovy è ora davanti a Keating in GTE-Am. Dietro di ben 8 secondi c’è una lotta a quattro tra la Ferrari #57, le Aston #98 e #25, e la Porsche #77.
4:16 – Vanthoor sembra in grado di scappare via, è a 3,5s da Molina, ma ha le gomme medie su tutti e quattro i lati. in Ferrari si chiede di salvare il lato sinistro, a differenza di Toyota (medie a destra) sono Hard da entrambi i lati.
4:14 – Conway riporta un pedale del freno che va lungo sulla Toyota #7.
4:12 – Le due Peugeot sono 7ª e 8ª, dietro alla Cadillac, finchè Da Costa non infila Duval nei tornanti.
4:10 – United 1-2 in LMP2, come previsto, con Gelael terzo sulla WRT #31.
4:08 – In GTE-AM Sarah Bovy prova ad attaccare Keating, ma al comando c’è il silver della Aston D’Station, ovvero Tomonobu Fujii.
4:06 – Si riparte, Vanthoor guida, Conway cerca di riprendere Molina ma viene spinto alla chicane e superato anche da Calado.
4:05 – A causare la foratura della #5 è stata Ferrari #51, stretta tra le due Porsche, sopratutto dalla Proton #99 in bloccaggio.
Maximum anime-mation as 36 WEC cars blast off!
Live on https://t.co/B3OAfJ9by7#WEC #6HFuji @ROLEX pic.twitter.com/MTjEJSQyo4
— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) September 10, 2023
4:01 – Foratura per la Porsche #5, che rientra. C’è anche stato un contatto tra le Peugeot, ma sembrano a posto.
3:59 – Ottima partenza per Vanthoor sulla Porsche #6, che infila tutti in curva 1, Molina infila la sua Ferrari #50 in seconda posizione, poi Conway e Calado. C’è però la Ferrari #83 AF Corse di Perez Companc nella ghiaia, ed è subito Safety Car.
3:58 – Bandiera verde!
3:54 – In LMP2 la scelta dei piloti è piuttosto interessante: Albuquerque scatta in pole sulla United #22, Andrade sulla #41 WRT probabilmente faticherà a tenere dietro Pierson e Heinemeier-Hansson sulla #23 United e la #28 JOTA. Inter Europol, principali rivali per il titolo di WRT, schierano Smiechowski.
3:53 – Via al primo giro di ricognizione.
3:50 – Piloti al via in Hypercar:
Conway e Buemì per Toyota, Vanthoor e Christensen per Porsche, Lynn per Cadillac, Calado e Molina per Ferrari, Da Costa e Tincknell per JOTA e Proton, Jensen e Duval per Peugeot, Guerrieri per Vanwall.
3:48 – Gomme di partenza: Hard per Toyota e Ferrari, medie per tutti gli altri wec 6 ore fuji risultati
3:44 – Mentre si canta l’inno nazionale, un piccolo aggiornamento meteo: malgrado le temperature in salita, potrebbe piovere nelle prossime 2-3 ore.
3:35 – Kamui Kobayashi punta alla doppietta
“È bello ottenere un risultato come questo sulla nostra pista di casa. Questo è un weekend importante per noi e mostrare la nostra prestazione in questo modo è molto speciale. A causa della pioggia, abbiamo avuto girato poco in condizioni asciutte, ma il team ha fatto un ottimo lavoro per le qualifiche e ho fatto un buon giro al mio primo tentativo.
La macchina sembrava davvero forte rispetto alla pratica; è migliorata molto. Non mi aspettavo un tempo sul giro del genere, e sono rimasto un po’ scioccato quando l’ho visto. Avere una macchina veloce oggi è una buona indicazione per la gara ma non sarà facile. Ci aspettiamo una gara asciutta e potrebbe essere calda, quindi dobbiamo giudicare bene la scelta delle gomme e, come sempre, abbiamo bisogno di un po’ di fortuna. Siamo pronti, lavoreremo sodo e spero che riusciremo a finire uno-due”.
3:30 – Spende il sole al Fuji Speedway, per la prima volta in questo weekend, che era iniziato sotto un tifone. Temperatura aria 26,5° C, temperatura asfalto 38,4° C.
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Photo Copyright 2023 FIA WEC / FocusPackMedia – Marius Hecker