Il GP di Las Vegas sarà il più freddo dell’anno, ma in passato si è superato un record storico per le sue temperature polari in F1.
Qual è il GP più freddo nella storia della F1? Non Las Vegas, anche se la città ha conosciuto temperature piuttosto gelide nel periodo invernale.
Nel 1982, ultimo anno in cui fu disputato il Gran Premio di Las Vegas, la Formula 1 si trovò ad affrontare lo stesso problema. Le temperature polari. All’epoca, i piloti espressero grande preoccupazioni per il circuito, la cui superficie offriva poca aderenza alle gomme. Ciò complicò e non poco le performance delle vetture.
Facile dunque prevedere che il GP di Las Vegas di quest’anno avrà il medesimo problema. Tuttavia, la tecnologia dovrebbe aiutare le macchine a gestire meglio gli penumatici.
In quell’anno fece davvero freddo nel Nevada, ma non fu neanche la gara più critica a livello di temperature. Infatti il record di GP più freddo nella storia della F1 appartiene al Canada 1978.
Quel freddo Canada
Quella gara segnò la prima vittoria di Gilles Villeneuve su Ferrari, a cui poi venne intitolato il circuito. Nel 1978 le temperature di Montréal raggiunsero il record di 41 F (equivalente a 5° Celsius).
Quella del Canada fu l’ultima gara della stagione. Il campionato piloti e quello costruttori erano già stati assegnati, rispettivamente a Mario Andretti e a Lotus. Il weekend si rivelò complicato fin da subito. A causa del maltempo, la prima sessione di prove libere venne ritardata di 20 minuti. La seconda sessione si svolge in condizioni di pista umida.
Le qualifiche avvennero sul bagnato e la pole position venne conquistata da Jean-Pierre Jarier su Lotus. Male andarono diversi piloti. Andretti (dominatore della stagione, che criticò la pista) partirà solo nono. A causa delle condizioni della pista, la griglia di partenza si decise solo negli ultimi dieci minuti.
La gara fu caratterizzata dal caos. Disastro Lotus, con Andretti e John Watson si toccarono, portando quest’ultimo al ritiro. Jody Scheckter, in testa, aveva un problema ai freni e doveva rallentare. Il pilota Ford sembrava gestire la gara, ma il problema all’impianto frenante continuò a persistere.
Ne approfitterà Gilles Villeneuve, l’idolo di casa. Il giovane pilota canadese guiderà la gara e andrà a caccia della sua prima vittoria in Formula 1. Terzo il suo compagno di squadra, Carlos Reutemann.
Crediti immagine di copertina: Motorsport Images
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter