Dopo una meravigliosa gara nel GP di Azerbaijan, in cui Charles Leclerc è arrivato addirittura in sesta posizione, l’Alfa Romeo Sauber si appresta ad arrivare in Spagna con il pieno di motivazioni e di propositività. Tra l’altro, domenica 13 maggio il team celebrerà un anniversario speciale: la prima vittoria dell’Alfa Romeo in Formula 1 nel 1950, quando Nino Farina portava l’Alfa Romeo 158 sul primo gradino del podio di SIlverstone.
Leclerc si è espresso riguardo al prossimo week-end, ovviamente ancora entusiasta dei suoi primi punti in Formula 1: “Sono veramente contento di quello che siamo stati in grado di raggiungere durante l’ultima gara di Baku e arrivo al prossimo appuntamento con sensazioni fantastiche. Ho ottimi ricordi di Barcellona ed è interessante tornare in un tracciato dove avevo svolto i test invernali con la C37. Il circuito spagnolo mi piace.”
Il giovane monegasco ha evidenziato anche quali saranno, secondo lui, i punti chiavi per fare bene in Spagna:;“Saper gestire le gomme sarà fondamentale, perché il degrado qui è abbastanza alto. D’altronde, questa è una pista speciale, perché è molto tecnica e contiene ogni tipo di curva: non vedo l’ora di salire in macchina!”
–
Anche Marcus Ericsson ha rilasciato alcune affermazioni prima del viaggio verso la Spagna: “Arrivare finalmente in Europa mi fa sentire a casa, soprattutto perché probabilmente questo è il circuito in cui ho corso di più in Formula;1 e mi piace davvero molto. Sono sempre andato forte a Barcellona, ho conquistato una pole position in GP2 e ho raggiunto buoni risultati anche in Formula 1.”
Anche per il numero 9, il circuito catalano è particolare:;“Qui ci sono curve molto diverse fra loro e l’ultimo settore può decidere le qualifiche, visto l’alto tasso tecnico richiesto. Ci sono sempre molti miei connazionali svedesi a supportarmi e questo rende tutto più spettacolare per me:;mi dà un’energia extra per compiere un grande week end. Speriamo arrivi presto venerdì!”
Quello di Barcellona è uno dei circuiti più completi per comprendere le vetture, perché unisce una varietà di tipi di curva. Nei primi due settori troviamo curve a medio-alta velocità,;mentre il terzo settore è dominato da una sequenza tecnica di curve a minore velocità, perciò il set-up è una componente basilare. Il carico aerodinamico, una macchina ben bilanciata e l’aderenza sono i fattori principali per fare un buon tempo sul giro.
Con le fantastiche premesse del GP di Baku di due settimane fa, l’Alfa Romeo Sauber è pronta per affrontare il fine settimana di Barcellona, anche in ricordo del 68° anniversario dalla prima vittoria del Biscione in Formula 1, targata Nino Farina. Appuntamento a venerdì, per capire quanto il team svizzero riuscirà a dare continuità di risultati, anche dopo l’addio del direttore tecnico Jorg Zander.
Foto: Alfa Romeo Sauber