I primi 3 piloti in griglia sono molto vicini tra di loro, ci sono appena 195 millesimi tra Charles Leclerc e Max Verstappen. Vediamo l’analisi delle telemetrie dei due piloti nel loro giro più veloce delle qualifiche del GP di Miami, chi avrà l’assetto più scarico?
Il duello per la pole position, anche per questo GP di Miami, è stato tra Ferrari e Red Bull: vediamo l’analisi delle telemetrie di Charles Leclerc e Max Verstappen. Quale assetto sarà stato adottato sulle due monoposto?
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
La prima cosa che notiamo è come Max Verstappen sia più veloce di Charles Leclerc sia prima di curva 11 che prima di curva 17, i due punti più veloci del tracciato. Questa differenza di velocità è dovuta principalmente alla diversa configurazione aerodinamica delle delle due vetture. La Ferrari è caratterizzata da una carico aerodinamico maggiore che le consente di guadagnare velocità nei tratti guidati della pista. Leclerc riesce ad ottenere velocità maggiori nel tratto guidato che va da curva 4 a curva 8 e nella strettissima chicane di curva 14. Quale dei due piloti sarà avvantaggiato in gara?
Leggi anche: F1 | GP Miami – Analisi microsettori: Ferrari e Red Bull le più veloci in terra americana
Per chiudere questa analisi abbiamo deciso di vedere in quale parte della pista i due piloti sono più veloci. Per fare ciò abbiamo diviso la pista in 25 microsettori, dalla telemetria sappiamo le velocità e ci siamo così ricavati i tempi in ogni parte. Come ipotizzato, Max Verstappen sulla Red Bull è più veloce della Ferrari di Charles Leclerc nei tratti veloci della pista, sinonimo che la sua monoposto sia caratterizzata da una aerodinamica molto scarica. Sul tracciato dell’Hard Rock Stadium si raggiungono velocità superiori ai 330 km/h in ben due punti. La vettura di Maranello ha adottato un assetto più carico, il pilota monegasco è più veloce nei tratti più lenti della pista, dove le velocità sono intorno ai 70 km/h.
Chi sarà il favorito per la gara di oggi? Riuscirà Leclerc a guadagnare abbastanza nel tratto guidato oppure Verstappen farà prevalere la sua maggiore velocità nei rettilinei?
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter