Dopo una settimana di stop le vetture sono pronte a tornare in pista. Per la Ferrari e le altre scuderie il GP di Imola sarà la prima tappa europea del calendario di F1: cosa ci aspettiamo di vedere?
Il campionato 2022 ha visto l’introduzione delle nuove vetture e non sono mancati i vari problemi. Quello più diffuso ha riguardato sicuramente il porpoising, qualche team sarà riuscito a risolverlo? La Ferrari potrebbe portare degli aggiornamenti sulla F1-75 per il GP di Imola, non ci aspettiamo grosse rivoluzioni però.
Cosa ci aspettiamo dai team?
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
La vettura di Maranello sembra quella sviluppata meglio tra le varie monoposto che prendono parte al campionato. La scelta estrema delle pance sembra dare i propri frutti nel corso di questa stagione. Il porpoising ha sicuramente portato i maggiori problemi per gli ingegneri, non ci aspettiamo però grosse rivoluzioni per il GP di Imola. La prima tappa europea è sempre stata la più ambita per portare aggiornamenti ma pensiamo che per la prossima gara in Emilia Romagna nessun team porterà in pista nuove soluzioni. Il GP di Imola sarà infatti caratterizzato dalla Sprint Race al sabato, vedendo così le qualifiche anticipate al venerdì. Questa modifica comporta quindi la riduzione a soli due turni di prove libere. I piloti vorranno quindi sfruttare al massimo le FP1 per trovare l’assetto giusto per la qualifica e le FP2 del sabato saranno fondamentali per le due gare successive.
Leggi anche: F1 | Motore Ferrari: Analisi del turbo-compressore della power unit italiana
Portare degli aggiornamenti comporta sicuramente del lavoro aggiuntivo, i pezzi devono essere provati per verificare che i guadagni ottenuti con le simulazioni siano reali. Questo lavoro si può fare facilmente nei normali weekend di gara. Ci aspettiamo quindi di vedere grossi aggiornamenti nel corso del GP della Spagna tra un mese, le vetture 2022 hanno infatti debuttato su questa pista. Tra la gara in Emilia Romagna e quella sul tracciato di Barcellona i team correranno sul nuovo circuito di Miami. Essendo questo un tracciato appena ultimato, i piloti avranno bisogno del maggior tempo possibile per imparare la pista ed esprimere le loro migliori prestazioni per la qualifica e la gara.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter