Mattia Binotto valuta i progressi di Mick Schumacher nel primo anno di F1 in base agli obiettivi pre-campionato. Nonostante le difficoltà della Haas, Binotto è soddisfatto di quanto ha fatto Mick fino alla pausa estiva.
“Mick Schumacher sta facendo buoni progressi nella sua prima stagione di Formula 1 con Haas”, afferma il Team Principal della Ferrari Mattia Binotto.
Schumacher ha vinto il campionato di F2 lo scorso anno. Ferrari ha scelto di promuovere il suo pilota della Driver Academy in F1 con la Haas per questa stagione.
Quest’anno Haas si trova in evidenti difficoltà. Haas ha deciso di non sviluppare nel 2021, per concentrarsi completamente sul 2022 quando entrano in vigore le nuove regole di F1.
Inoltre, Haas ha rinnovato la line up, prendendo in squadra due rookie, Mick, e il giovane russo, Nikita Mazepin. Tra i due piloti ci sono stati momenti di attrito in pista.
Le prestazioni di Mick Schumacher sono migliori rispetto quelle del compagno. Di queste ricordiamo la sua prima qualifica in Q2 a Paul Ricard e una prestazione grintosa in Ungheria, dove ha lottato andato ruota a ruota con Max Verstappen e George Russell, per il 12esimo posto.
Non sono mancanti anche per Mick gli incidenti in pista, come nelle prove a Budapest, le qualifiche a Monaco e il Gran Premio dell’Emilia Romagna.
Leggi anche: F1 | Steiner avverte i due piloti: “Stiamo spendendo troppo a causa degli incidenti”
Dopo la prima metà della stagione, Binotto si è dichiarato “felice” della prestazione del Ferrari junior, prima di invitarlo a continuare a spingere nelle ultime 12 gare dell’anno.
Il commento di Binotto sulle prestazioni di Mick
“Mick è al suo primo anno in F1 alla guida di Haas. A inizio stagione l’obiettivo per lui era che non avesse pressione, ma che imparasse“, ha detto Binotto. “Quindi il 2021 deve essere per lui un anno importante in termini di apprendimento. E penso che se guardiamo a questo obiettivo sta andando bene”.
“Penso che Mick dall’inizio della stagione stia andando bene, sta imparando, sta progredendo. Ovviamente ha commesso alcuni errori, ma fa parte del processo di apprendimento. Nel complesso, in termini di equilibrio finora, possiamo essere felici. L’importante per lui è continuare a crescere e progredire nella seconda parte della stagione. Ma sono sicuro che può farlo”.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter