Aumento del carico di benzina e separazione tra peso vettura e peso pilota le principali novità approvate nella riunione di oggi. Regolamento F1 2019
La FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, ha pubblicato un comunicato nel quale spiega i cambiamenti per la stagione 2019 della Formula 1 e le proposte che sono state presentate dalla commissione F1 per la stagione 2021.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Aumento del carico di benzina da 105 a 110 kg
Questo cambiamento si è reso necessario in quanto, nelle ultime gare, si è visto come alcuni piloti, per poter finire la gara, hanno dovuto letteralmente alzare il piede per non consumare il carburante (l’esempio più eclatante è Alonso che, in Bahrain, si è fatto doppiare da Vettel per poter finire la gara senza problemi di carburante). In questo modo, secondo la FIA, i piloti potranno correre tutta la gara senza dover fare un eccessivo risparmio di benzina.
Separazione del peso della vettura dal peso del pilota
Prima dell’avviso circolavano varie ipotesi sulla separazione dei due pesi, in quanto fino ad ora il peso era unico per tutti e, ovviamente, questo andava a discapito di alcuni piloti che, per costituzione, pesano più rispetto ad altri (in uno sport come la Formula 1, dove i millesimi possono fare la differenza, anche una variazione di un chilo può portare grandissimi benefici). Voci di corridoio, ancora senza conferma, indicano che dal 2019 i piloti dovranno avere tutti un peso minimo di 80kg e, nel caso in cui questo non venga rispettato, verrà aggiunta una zavorra alla vettura.
Obbligo per i piloti di indossare guanti biometrici
Di questo si era già parlato per la stagione 2018, in verità, ma è stato aggiunto anche per la stagione 2019. Con l’uso di guanti biometrici, i piloti potranno essere tenuti sotto controllo in caso di incidente, e così si può rendere partecipe in ogni momento l’equipe medica delle condizioni del pilota.
Leggi anche: Guanti biometrici in Formula 1 dal 2019: cosa sono e come funzionano
Nel comunicato si legge inoltre che delle decisioni riguardanti l’aerodinamica sono state posposte alla fine di Aprile,;mentre nel frattempo la FIA continuerà delle sue ricerche ed avanzerà proposte ai team.
Proposte 2021: decisioni al risparmio?
Sono state anche pubblicate delle proposte per quanto riguarda il regolamento 2021 sulle power unit. La proposta di Liberty Media sembra volta al famoso “taglio dei costi” mantenendo degli attuali motori da 1,6 litri V6 turbo ibridi,;ma rimuovendo l’MGU-H, il motogeneratore che recupera energia elettrica dal calore prodotto dal motore. La FIA punta a concludere le discussioni sulle power;unit 2021 entro la fine di Maggio, per permettere a tutti i costruttori di prepararsi alle nuove specifiche.