Charles Leclerc si è detto fiducioso in vista del 2024 con Ferrari dopo le problematiche avute in questa stagione.
Sicuramente un 2022 passato a lottare quasi sempre per il vertice aveva illuso i Tifosi di poter vedere un 2023 più che positivo. La pista ha poi rivelato una storia diametralmente diversa, con Leclerc e Sainz che hanno ben presto capito che bisognerà aspettare almeno il 2024 per vedere una Ferrari diversa.
Il weekend di Monza ha ridato entusiasmo a un ambiente che nei primi mesi di 2023 ha dovuto fare i conti con non poche delusioni. Dalle difficoltà in qualifica a quelle in termini di degrado gomme, la SF-23 ha dovuto rapidamente modificare quelli che erano gli obiettivi dello scorso inverno, ridimensionando quell’entusiasmo che aveva raggiunto il picco nella presentazione di Fiorano.
Leggi anche: Ecco a cosa si dedicherà Vettel a Suzuka, in attesa di un possibile ritorno in F1
Alla vigilia del weekend del Gran Premio di Singapore, Charles Leclerc ha parlato di quelle che sono le prime sensazioni riguardanti il 2024 della Ferrari. “Abbiamo capito abbastanza rapidamente quali sono i nostri punti deboli. Con il passare del tempo abbiamo avuto conferma del fatto che la nostra vettura si sposi meglio con circuiti a basso carico aerodinamico, per questo ci aspettiamo un weekend difficile qui“.
Le difficoltà del 2023 per cercare di fare passi in avanti nella prossima stagione. Sembra essere questo il mantra all’interno del team di Maranello. “Sicuramente da tutta questa situazione possiamo imparare qualcosa. Dopo Monza abbiamo capito alcune cose, non tanto per questa stagione ma per il 2024“, ha proseguito Leclerc. “Il nuovo progetto è molto diverso da quello della SF-23. Dobbiamo sfruttare queste ultime gare per sistemare alcuni dettagli sulla nuova monoposto. Non ho ancora visto la nuova macchina anche perché non è pronta. Però mi fido delle parole di Fred e so che gli ingegneri stanno lavorando duramente. Non vedo l’ora di poterla usare al simulatore“.
Sarà difficile tornare ad essere un rivale di Red Bull in ottica mondiale, visto l’ampio gap accumulato dal team guidato da Horner. “Non so se abbiamo capito tutto quello che serviva per poter tornare a vincere nel 2024. Sicuramente è un passo in avanti nella direzione giusta“.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter