Dopo 10 anni la Formula 1 torna in Francia sulla pista di Paul Ricard, circuito storico con caratteristiche simili al tracciato canadese di Montreal. Tra i piloti convocati nella conferenza stampa del giovedì c’è Fernando Alonso, che torna nel mondo della Formula 1 dopo la grande vittoria ottenuta nella 24h di Le Mans lo scorso weekend.
Dopo diversi anni di sofferenze passati a lottare nelle retrovie, Alonso è riuscito finalmente a risalire sul gradino più alto nel podio di quella che è considerata la regina delle corse, la 24h di Le Mans. Alonso racconta ai microfoni quali emozioni ha provato vincendo una gara di questo prestigio: “è stata una sensazione grandiosa, sognavo da tanto tempo di gareggiare a Le Mans ed è stato bellissimo prenderne parte con un team competitivo come la Toyota, abbiamo dominato tutte le sessioni ed è stata una competizione tra le due macchine del nostro garage. Noi abbiamo avuto un po’ più di fortuna e un assetto forse un po’ migliore, ma ora si torna alla F1 con tre gare in tre weekend, sarà un periodo impegnativo.”
Fernando Alonso racconta più nel dettaglio lo svolgimento della gara, concentrandosi in particolare sul suo 3° stint, quello notturno, nel quale il pilota spagnolo ha dato piena dimostrazione del suo immenso talento, riuscendo a colmare un distacco pari a un minuto e mezzo dall’altra Toyota: “durante il turno non ero molto consapevole del distacco, è difficile guidare nella notte,;ci sono molti elementi che devi controllare tra cui il traffico per cui non si è molto coscienti del gap dalle altre macchine. In quel turno siamo riusciti a colmare il distacco”
–
Con la vittoria della 24h di Le Mans, Fernando Alonso ha raggiunto due dei tre obbiettivi necessari per ottenere l’ambitissima tripla corona, mancandogli da portare a casa soltanto la vittoria nella 500 miglia di Indianapolis, gara nella quale lo spagnolo ha già partecipato l’anno scorso. Alonso si esprime sui suoi progetti futuri in seguito alla vittoria di domenica: “Non ho ancora pensato troppo al futuro, vorrei riuscire a conquistare la;tripla corona per dimostrare di essere un pilota completo e la vittoria di Le Mans mi avvicina all’obiettivo, ci penserò e vedrò cosa fare l’anno prossimo.”
Fernando Alonso non esclude la possibilità di un possibile abbandono della F1 e un un passaggio al campionato americano IndyCar, per poter arrivare con la miglior preparazione alla Indy500 di Indianapolis: “Dobbiamo prima capire quali saranno le coppie di piloti in alcuni dei team, dopodiché vedremo come fare per il futuro, guardando anche alla IndyCar. Al momento comunque mi sto godendo la vittoria di Le Mans, non sto guardando ancora troppo ai progetti per l’anno prossimo.”
Il pilota spagnolo fa poi un confronto tra la 24 ore di Le Mans e la Formula 1: “Sono molto diverse, Le Mans è impegnativa perché qualunque sia la situazione bisogna lottare per tutta la gara, eseguendo la prova alla perfezione dal punto di vista della guida e i favoriti non sono così chiari e prevedibili. In Formula 1 ci manca l’elemento della prevedibilità, siamo qua seduti sapendo che al massimo potremo lottare per il 7° posto in qualifica e in gara. Questo è il grande problema della Formula 1″
GP Francia Alonso
Descritta la vittoria a Le Mans, Alonso dovrà tornare a lottare non più per;le posizioni di vertice ma per la zona punti in Formula 1. Il pilota spagnolo spiega quali siano i suoi obbiettivi e le sue aspettative per questa gara: “Quando sei un pilota devi fissarti un obbiettivo e;ogni weekend devi cercare di raggiungerlo, cercando di migliorare la macchina e di restare al passo con gli avversari. Siamo ottimisti sugli aggiornamenti della vettura, però la gerarchia rimarrà la stessa, perché tutte le;altre scuderie stanno migliorando la macchina insieme a noi. L’obiettivo è tornare a punti dopo le;due gare in cui mi sono ritirato, Montecarlo e Montreal”.
Il pilota della McLaren si è mostrato contento del ritorno del circuito di;Paul Ricard in Formula 1:;“Sono contento di correre qui, è una gara storica e sono cresciuto guardando il GP di Francia in TV. In Formula 1 in passato ho corso per la Renault, per questo ho anche molto sostegno qui in Francia. “Non ho mai gareggiato qua e non ho nemmeno fatto pratica al simulatore. È positivo il ritorno della Francia nel calendario,;se poi lo spettacolo sarà bello lo vedremo domenica. Io sono ottimista.”
Infine, non poteva mancare la richiesta a Fernando Alonso di commentare il passaggio da parte della Red;Bull alla motorizzazione Honda: “Non sono sorpreso, onestamente le decisioni degli altri team sono difficili da capire dall’esterno perchè non abbiamo i dati. Sono contento per;loro che abbiano preso questa decisione e sono contento per la Honda. Non è una sorpresa perchè c’erano già molte voci nei mesi scorsi, ma è stato ufficializzato solo ora.”
Foto: McLaren, F1