La Pirelli ha effettuato una scelta intermedia per quanto concerne le mescole delle gomme di F1 che saranno portate negli USA e in Messico. Le FP2 di entrambi i weekend saranno dedicate alle gomme 2023.

Dopo la vittoria del titolo di Max Verstappen in Giappone, la Formula 1 approda oltreoceano per la doppia tappa in Nordamerica. Come ormai tradizione, negli ultimi due weekend di ottobre sono programmati i GP degli Stati Uniti e del Messico. Per le seguenti gare, la Pirelli ha effettuato la stessa scelta di pneumatici.
La casa milanese porterà infatti i compound C2, C3 e C4. La C2 sarà la mescola Hard (banda bianca), la C3 la Medium (banda gialla), la C4 la Soft (banda rossa). La gamma scelta per queste due gare è dunque la stessa del 2021, quando gli pneumatici erano ancora da 13″, mentre da quest’anno si è passati alle 18″.
Per la nona volta in questa stagione la scelta è ricaduta sulle tre mescole di mezzo delle cinque che la Pirelli produce per la Formula 1. Lo stesso dovrebbe avvenire in Brasile, mentre per l’appuntamento finale di Abu Dhabi dovrebbero essere opzionati i tre compound più morbidi.
Va inoltre ricordato che sia ad Austin che sul circuito dedicato ai fratelli Rodriguez le prove libere 2 dureranno 90 minuti, invece dei canonici 60, e la sessione sarà interamente dedicata a testare gli pneumatici 2023. Tali coperture saranno facilmente riconoscibili poiché non saranno contrassegnati da alcuna banda. Per l’anno venturo, Pirelli si è posta l’obiettivo di migliorare il sottosterzo, problema cronico sulle vetture 2022, e stabilizzare il gap tra i vari compound.
Il test sarà gestito interamente da Pirelli, che detterà il programma di lavoro dei vari team i quali inoltre non saranno neppure a conoscenza della mescola che stanno provando. Soltanto le scuderie che porteranno in pista i giovani piloti nelle FP1 potranno effettuare autonomamente il proprio lavoro per i primi 30 minuti delle FP2 prima di passare alle gomme 2023.
Nel weekend al Circuit of The Americas, ben 4 team metteranno al volante dei giovani piloti nelle prove libere 1. Tra questi la Ferrari, con Robert Shwartzman che si calerà nell’abitacolo lasciato libero da Charles Leclerc. Ci saranno poi Alex Palou sulla McLaren, Logan Sargeant sulla Williams e Theo Pourchaire sull’Alfa Romeo. A loro si aggiunge Antonio Giovinazzi che sarà al volante della Haas, ma il pilota pugliese non rientra ovviamente tra i giovani.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter