Quando l’E-Sports si trasforma in una gara a chi bara meglio [VIDEO]

Su YouTube sono molti i video che illustrano il glitch per aggirare le penalità e guadagnare tempo nel terzo evento di qualificazione al torneo E-Sports ufficiale della Formula 1.

Dopotutto è un videogioco; si sa, nessun videogioco è perfetto. Sfortuna vuole che una delle molteplici imperfezioni sia proprio nel circuito dove si è da poco concluso l’evento di qualificazione al torneo E-Sports ufficiale della Formula 1, che ha visto i migliori concorrenti essere chiamati a dare il massimo in modo tale da poter essere scelti, in un futuro sempre più prossimo, da un team ufficiale per diventare test-driver dello stesso.

Fonte: Wikipedia

Il circuito di Catalunya nel 2007 è stato modificato nel tratto finale: è stata inserita una variante tra le ultime due curve, la “Europcar” e la “New Holland”, per ridurre la velocità di percorrenza dell’ultima curva e diminuire l’influenza dell’aria sporca proveniente dalle vetture che precedono, così da poter prendere meglio la scia in rettilineo e quindi avere più possibilità di sorpasso in staccata. Il glitch in questione riguarda essenzialmente il tratto di pista descritto sopra e visualizzato nell’immagine a lato.

L’immagine denota, che la parte di tracciato antecedente l’inserimento;delle curve 13-14-15 segnata in grigio è ancora presente nel circuito, sia nella realtà sia nel videogioco ufficiale.

L’operazione per guadagnare molto tempo è essenzialmente facile a vedersi, ma difficile a farsi.

Il sistema riconosce il taglio della curva se si percorre la vecchia parte del tracciato, a meno di;simulare un’uscita di pista incontrollata, frenando bruscamente in un punto esatto del tracciato. Si riesce così ad eludere la penalità e a guadagnare molti secondi nel tempo finale e di conseguenza alzare di molto il punteggio totale, rispetto a un punteggio calcolato senza l’utilizzo di questo glitch.

Immagine presa dal video che evidenzia la fase di compimento del glitch

Questa operazione viene descritta meglio nel video fatto da un famoso;giocatore inglese di molti videogiochi di F1 ufficiali targati Codemasters dal 2010 a questa parte, ovvero VeloceLimitless. Nel breve video della durata di 4 minuti, mostra un giocatore che mette in pratica il glitch e si posiziona primo nella classifica. Lui stesso reputa scandaloso che queste persone, sfruttando una delle numerose falle del sistema di gioco, riescano a qualificarsi ad un evento così importante come l’E-Sports, dato che hanno palesemente falsato la prova a discapito di giocatori molto più;bravi che meritano di qualificarsi più di ogni altro. Viene inoltre mostrato che un suo amico, del tutto casualmente, scopre questo glitch in;una prova a tempo e riesce ad abbassare il tempo record mondiale del tracciato spagnolo di ben 6 decimi di secondo.

In realtà, questi “vantaggi” si possono ottenere in altre piste, tagliando le curve (e quindi guadagnando tempo) simulando errori in frenata o schianti sui muretti. La vera domanda da porsi, oltre a quella più specifica riguardante questo episodio, è quindi un altra.

Il gioco è all’altezza di rendere realistica la prova e conseguentemente il risultato?

Tirando le somme, generalmente si arriva a pensare che sia indecoroso il fatto che questo torneo, il quale prevede un assegno di 200.000$ per il vincitore, venga rappresentato da un gioco che essenzialmente permette ai giocatori simili “scorciatoie”,;totalmente antisportive e quindi contrarie allo spirito di questo torneo. Molti giocatori tuttavia, specialmente i diretti interessati, ritengono che sia un problema del gioco stesso,;e di conseguenza di chi lo ha scelto come strumento di selezione dei migliori piloti, che permette queste escamotage e che;quindi non debba influenzare per nulla l’esito della prova.

Non ci resta che rimandarvi al video in questione, relativo al singolo episodio descritto, e sperare che Codemasters;riesca a rimuovere questi glitch nei giochi futuri, che la stessa Formula 1 riesca a rendersi conto del danno che questi glitch,;e le persone che li sfruttano ingiustamente, stanno portando all’evento;(e alla credibilità dello stesso) e che la community del gioco e i fan stessi dell’evento condannino fermamente come antisportivo quanto accaduto in questa terza fase di qualificazione.


https://f1ingenerale.com/f1-2018-pubblicata-la-data-duscita-del-videogioco-ufficiale-della-formula-1/

Lascia un commento