Il riconoscimento Equal Salary testimonia l’impegno della Ferrari per un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze, che sostenga lo sviluppo professionale di ciascuno.
Ferrari è la prima azienda italiana a ricevere la Equal Salary. Questa certificazione rileva la totale parità di retribuzione tra donne e uomini che hanno stesse qualifiche e mansioni.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Il processo di certificazione Equal Salary ha previsto un’analisi statistica dei livelli retributivi, che ha rivelato come la Ferrari si posizioni fra le aziende europee che hanno eliminato con successo il divario retributivo tra i generi, attraverso uno studio delle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane.
Louis Camilleri, Amministratore Delegato di Ferrari S.p.A., ha dichiarato: “Siamo fieri di ricevere questa certificazione, che rappresenta una pietra miliare importante nel percorso verso il miglioramento continuo del nostro posizionamento e delle nostre azioni per un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze”.
“La parità retributiva e di opportunità non riguarda solo un principio di equità. È un pilastro fondamentale per attrarre, trattenere e sviluppare i migliori talenti e stimolare così l’innovazione e la nostra crescita nel lungo periodo”, ha concluso Camilleri.
Our journey to improve our actions for an inclusive work environment led us to receive the @equalsalary Certificate. We are proud to receive this certification which testifies that our employees are equally paid, regardless of their gender.#Ferrari #EqualPayForEqualWork pic.twitter.com/dKhKUwixrv
— Ferrari (@Ferrari) July 19, 2021
Ai dipendenti è stato chiesto di completare in forma anonima dei sondaggi sulla loro percezione della cultura e dell’impegno aziendale in tema di inclusione.
Il Cavallino, inoltre, rende noto che la certificazione Equal Salary è un’ulteriore tappa di una crescita del contributo femminile all’interno della Società.
Infatti, dal 2016 al 2019 le dipendenti sono aumentate oltre il 14% dei 4.285 lavoratori complessivi e hanno assunto progressivamente maggiori responsabilità e ruoli crescenti.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter