Pirelli ha comunicato la nomination delle mescole per i GP di Austria, Francia e Ungheria.

Come funziona la nomination delle mescole
Com’è noto per i più appassionati, le mescole delle gomme, nonostante appaiano sempre nei classici 3 colori (rosso, giallo e bianco), non sono le medesime in tutti i Gran Premi. Infatti Pirelli sceglie da una gamma di 5 pneumatici – da C1 il più duro, a C5 il più morbido – i tre più adatti per ogni evento in base alle caratteristiche del tracciato. Delle tre mescole optate, la più morbida prenderà la colorazione rossa tipica della “soft“, la centrale sarà la “media” con bande gialle ed, infine, la più “dura” presenterà le brackets bianche. Andiamo ad osservare la nomination delle mescole optata da Pirelli per i GP di Austria, Francia e Ungheria.
Leggi anche: F1 | Ferrari: “La FIA non ha seguito la procedura giusta con la direttiva tecnica sul porpoising”
Gran Premio d’Austria

In occasione del GP d’Austria, Pirelli ha optato per le tre mescole più morbide a disposizione. Dunque, la C3 sarà la P Zero White hard, la C4 sarà la P Zero Yellow medium e la C5 sarà la P Zero Red soft.
Questa è sicuramente una scelta aggressiva, in quanto nelle precedenti edizioni dell’evento erano stati portati in pista pneumatici di uno step più duro. Ciò implica che i team dovranno concentrarsi maggiormente sulla gestione delle coperture nonché valutare la possibilità di strategie a più soste. Tale nomination certamente rappresenta un’ulteriore variabile che potrà contribuire ad incrementare la spettacolarità della gara.
Gran Premio di Francia

In vista del GP di Francia, la casa milanese ha invece optato per i pneumatici centrali della gamma. Di conseguenza la soft non sarà più la mescola C5 bensì la C4, mentre la C3 e la C2 saranno rispettivamente media e dura.

Tale nomination è una conferma, in quanto è rimasta invariata dalle precedenti edizioni. Le caratteristiche “miste” del circuito Paul Ricard richiedono delle gomme versatili e il range C2-C4 è indubbiamente il più adatto.
Gran Premio d’Ungheria

Anche nel GP d’Ungheria verranno portate le tre mescole centrali. Nonostante l’Hungaroring sia un circuito prettamente lento e tortuoso, le simulazioni Pirelli hanno riscontrato carichi di lavoro eccessivi sui pneumatici per lo step più morbido della gamma, facendo quindi propendere per le gomme C2-C4. La seguente scelta è una conferma rispetto alle nomination delle precedenti edizioni dell’evento.
Riepilogo precedenti nomination

Osservando le passate nomination della stagione in corso, si può notare come il range dei pneumatici più duri (C1-C3), dei tre centrali (C2-C4) e dei più morbidi (C3-C5) siano stati scelti tre volte ciascuno. Al contrario, in occasione del GP d’Australia, è stato optato per un salto di mescola, passando da C2 e C3 direttamente a C5.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter