F1 AnalisiFormula 1

F1 | GP Australia – Strategie per la gara: una o due soste? Incognita graining

Le strategie di gara sono molto importanti per ottenere un ottimo risultato. Specialmente nei circuiti cittadini, come quello di Melbourne, possono fare la differenza per la vittoria. Probabilmente sul tracciato Australiano le occasioni di sorpasso non mancheranno, anche grazie alle 3 zone DRS. In vista del GP d’Australia, analizziamo le strategie di gara, grazie ai dati di Pirelli.

GP Australia Strategie Gara
Credits: Pirelli

Ritorna il GP d’Australia dopo la pausa di due anni dovuta al covid, con anche alcune modifiche al tracciato. Pirelli porta qui le mescole C2 come dura, C3 come media e C5 come soft. Torna quindi dopo diverse stagioni il salto di mescola e sembra improbabile che le gomme più morbide vengano utilizzate durante la gara. GP Australia Strategie Gara

Gomme a disposizione dei piloti


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Gomme GP Australia
Le gomme a disposizione dei piloti [Credits: Pirelli]
Tutti i piloti hanno a disposizione almeno una hard nuova, in Red Bull ne hanno due nuove e in McLaren, Williams, Alfa Romeo e Aston Martin una nuova e una usata. Per quanto riguarda i treni di gomme medie, solamente Mercedes, Ferrari, Alpine e AlphaTauri ne hanno a disposizione due; tutti gli altri team hanno a disposizione un set di medie nuove, ad eccezione di Haas e Aston Martin che ne hanno un set usato.

Le strategie possibili

Strategie GP Australia
Le possibili strategie per il GP d’Australia [Credits: Pirelli]
La strategia più veloce indicata da Pirelli prevede una sola sosta, con mescola media in partenza e hard nella seconda parte di gara. Dai dati la strategia è ampiamente vantaggiosa rispetto a quelle con due stop. Tuttavia, i team dovranno tenere sotto controllo il graining.

Nonostante il degrado non sia un grosso problema, i team hanno incontrato problemi di graining durante le prove libere. Questo problema si manifesta quando le gomme non entrano in temperatura. Con poco grip sull’asfalto, gli pneumatici tendono a scivolare e si formano dei grumi sul battistrada. Quando questi grumi si staccano, tendono a formarsi dei piccoli crateri, che vanno a inficiare la qualità dello pneumatico e le sue prestazioni.

In caso di problemi di graining, i team potrebbero optare per la strategia media-hard-media, facendo una sosta in più e cercando di recuperare il tempo perso ai pit-stop con gomme più fresche. Sarà da tenere d’occhio il possibile ingresso di una safety car o virtual safety car, non improbabile nel GP d’Australia, fattore che potrebbe rimescolare le carte in gioco. Infine, alcuni team potrebbero optare per la strategia media-hard-hard, considerando le gomme che hanno a disposizione.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter