Prima pole position in carriera per Charles Leclerc, davanti all’altra Ferrari di Sebastian Vettel. Seconda fila per i due piloti Mercedes. I pneumatici P Zero soft sono stati usati da inizio a fine qualifiche, che si sono disputate sotto le luci artificiali dopo il tramonto. Mario Isola, responsabile F1 e Car Racing di Pirelli, ha consegnato il Pirelli Pole Position Award a Charles Leclerc, il secondo pilota più giovane di sempre in F1 a conquistare la pole position. Strategie GP Bahrain griglia di partenza

La Pirelli ha simulato e determinato le migliori strategie per la seconda gara della stagione.
Strategia più veloce:
- 1 Pit Stop: 1 stint con Medium (20 giri) + 1 stint su Hard (fino al traguardo – 37 giri)
Seconda strategia più veloce:
- 1 Pit Stop: 1 stint con Soft (15 giri) + 1 stint su Hard (fino al traguardo – 42 giri)
Terza strategia più veloce
- 2 Pit Stop: 1 stint con Soft (15 giri) + 1 stint con Medium (21 giri) + 1 stint su Medium (fino al traguardo – 21 giri)
Strategia più lenta
- 1 Pit Stop: 1 stint con Soft (22 giri) + 1 stint su Medium (fino al traguardo – 35 giri)
- La strategia teoricamente più veloce è la seguente: primo stint su medium per 20 giri, poi hard fino al traguardo.
- Dato che nessun pilota tra i primi 10 partirà su pneumatici medium, la seconda strategia più veloce diventa molto interessante: primo stint su soft per 15 giri, poi hard.
- Ci sono alcune tattiche a due pit stop che potrebbero funzionare. Tra queste, la più rapida è soft per 15 giri, poi due stint sui pneumatici medium di 21 giri ciascuno.
Mescole dei primi 10 e griglia di partenza
Tutti i piloti si sono classificati al Q3 con la mescola più morbida, dunque i primi 10 partiranno con la mescola Soft.

Maggior numero di giri con una stessa mescola
