Per il secondo weekend consecutivo si gareggia in Bahrain, questa volta con il tracciato in configurazione “Outer Track”. Anche in questo caso il tracciato è classificato con un indice di difficoltà 4/5 da Brembo. GP Bahrain Sakhir Brembo
Questo weekend si svolgerà la seconda gara in Bahrain e penultima del campionato di Formula 1. GP Bahrain Sakhir Brembo
Il tracciato verrà utilizzato nella configurazione Outer Track, mai impiegata in Formula 1. Le criticità rimangono le stesse dello scorso weekend, con le alte temperature dei freni da tenere sotto controllo così come l’usura dei materiali d’attrito.
La pista sarà gommata a causa del Gran Premio svolto nella settimana passata e il grip meccanico sarà superiore.
Il tracciato
Le curve sono 11, quattro in meno rispetto al circuito della scorsa settimana. Le due configurazioni hanno in comune le curve dalla 1 alla 4 e le ultime due.
Le frenate passano da 8 a 4, ma il carico complessivo esercitato da ogni pilota sul pedale del freno nel corso di tutta la gara è di 46,9 tonnellate, solo 1,5 in meno rispetto al GP del Bahrain. Questo differenza minima, nonostante frenate siano dimezzate, è dovuta alla decelerazione media molto elevata: circa 5g.
La percentuale di utilizzo dei freni sul tempo totale passa invece dal 18% del tracciato completo al 14% dell’outer track.
Le frenate
La staccata più impegnativa rimane quella di curva 1, in quanto le monoposto arrivano a velocità molto elevata dopo il rettilineo lungo più di 1 km.
Le vetture passano da 337 km/h a 83 km/h in 122 metri e 2,44 secondi. Il carico sul pedale del freno applicato dai piloti è pari a 172 kg e la decelerazione massima è di 5,5g.
La potenza dissipata è molto elevata ed è pari a 3154 kW.
Inedita la frenata di curva 7. Le monoposto passano da 277 km/h a 148 km/h in soli 1,34 secondi e percorrono 83 metri. Il carico sul pedale del freno è di 144 kg e la decelerazione raggiunge i 5,2g.
Dati e immagini forniti da Brembo.