Dopo le prove libere del venerdì si è vista una Red Bull che ha comandato con Verstappen tutte le sessioni di prove libere, mentre non si è considerata la vera forza della Mercedes. Gomme Mercedes
Mercedes possibile team da battere?
Tra i tre top team, la Mercedes è stata l’unica a non aver mai usato la gomma HyperSoft, ossia la gomma più morbida portata da Pirelli. Quindi tutti giri fatti da Bottas e Hamilton sono stati fatti con gomma UltraSoft.
Considerando che il giro migliore di Hamilton in FP2 è stato di 1:12.777, e la gomma HyperSoft ha circa un secondo e 1 di vantaggio rispetto alla HyperSoft, la pole sarebbe stata sua.
Anche sul passo gara la Mercedes si è mostrata la più forte. Con gomma UltraSoft e SuperSoft Bottas e Hamilton hanno 4 decimi di vantaggio dalla Ferrari, mentre con le SuperSoft sei decimi dalla Red Bull.
Degrado gomme a Montreal
Il problema più importate è sicuramente il degrado della gomma che sarà sicuramente maggiore rispetto a quello visto a Montecarlo. Mercedes, sin dalla prima gara in Australia, ha dichiarato di non riuscire a gestire al meglio la vita delle gomme, specialmente le gomme più morbide.
Lo stesso Helmut Marko, presidente Red Bull, ha notato ancora dei problemi di graining sulla monoposto di Hamilton durante le prove libere.
“Hamilton era veloce, ma alla fine il suo primo set di gomme sembrava terribile. Stranamente, i suoi tempi sul giro non si sono interrotti.”
Ieri si è visto, specialmente sulle gomme HyperSoft, un graining visibile ma non così eccessivo come si aspettavano gli esperti in Canada. La gomma rosa da sì molta prestazione, ma ha una vita molto breve rispetto alle altre mescole.
HyperSoft, la gomma che non piace a Mercedes
Che la gomma HyperSoft non sia apprezzata dagli uomini della Mercedes ormai è evidente. A Montecarlo Hamilton e Bottas hanno fatto una fatica immane a sfruttare al meglio questa mescola. In Canada, gli uomini di Stoccarda hanno deciso di portare in Canada:
- 3 SuperSoft
- 5 UltraSoft
- 5 HyperSoft
Scelta completamente diversa dalla Ferrari e Red Bull:
- 2 SuperSoft
- 3 UltraSoft
- 8 HyperSoft
Le frecce d’argento, scegliendo una strategia più conservativa, adesso stanno avendo delle difficoltà; questo perché non hanno potuto provate le HyperSoft il venerdì, ma solo il sabato e in qualifica. In gara, dunque, non avranno gomme rosa nuova e questo potrebbe essere problematico in vista della strategia per la gara.
Inoltre hanno solo 3 SuperSoft, le quali sembrano funzionare molto bene sulla W09.
Casa Ferrari: perché Vettel non ha fatto una simulazione gara lunga?
Giornata difficile ieri per il team di Maranello, perché Vettel non è riuscito a fare una simulazione gara molto lunga.
Il motivo?
Al mattino era andato a muro in curva 4, danneggiando la sospensione della sua SF71-H. Riparare una sospensione anteriore in Formula 1 è una riparazione lunga da fare; per questo il tedesco ha iniziato la sessione con 15 minuti di ritardo.
Con le gomme HyperSoft, Vettel ha fatto 6 giri e il tedesco è rimasto soddisfatto del lavoro svolto.
Casa Red Bull: anche Ricciardo ha svolto una sessione breve
Il pilota australiano ha fatto in FP2 solo 17 giri. L’obiettivo del team austriaco era quello di non dare penalità a Ricciardo. Per questo ha svolto una sessione discontinua.
“Abbiamo scambiato tutte le parti che non sono punitive”, afferma Marko. Quindi candele, bobine di accensione, cavi. Dopo una riparazione di 54 minuti, Ricciardo ha compiuto ancora 13 giri, ma non è riuscito. Alla fine della sessione, anche con il traffico era il più veloce in pista.
Il Monitor dei Tempi: GP Canada [FP2] – Mercedes in forma, Ferrari apparentemente all’inseguimento
Gomme Mercedes Gomme Mercedes Gomme Mercedes