Le prove libere del Gran Premio di Cina confermano una Mercedes dominatrice sulla simulazione qualifica e sul passo gara con Lewis Hamilton alla caccia della sua prima vittoria in questa stagione. Passo gara GP Cina 2018
La Mercedes vuole subito scrollarsi di dosso le due vittorie sfumate in Australia e Bahrain; i tedeschi hanno iniziato a fare sul serio con una simulazione qualifica in stile frecce d’argento e un passo gara devastante con entrambi i piloti. Hamilton si è confermato il più veloce in assoluto ma con Bottas staccato di solo un decimo, quindi potrebbe prospettarsi una battaglia accesa per la vittoria tra i due alfieri Mercedes. Al termine della seconda sessione di prove libere la seconda forza in campo è sembrata la Red Bull; Ricciardo e Verstappen hanno accusato da Mercedes un distacco di quasi mezzo secondo, sicuramente un distacco molto ampio ma con i miglioramenti della Power Unit Renault, il team austriaco potrebbe puntare al primo podio stagionale.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
–
La Ferrari è parsa particolarmente in difficoltà sul passo gara nonostante una simulazione qualifica a livello di Mercedes. Rispetto al Bahrain dove al termine della seconda sessione di prove libere il team di Maranello era vicinissimo a Mercedes e Red;Bull,;qui la situazione sembra essere peggiorata forse per colpa di un setup ancora non perfetto; a questo punto aspettiamoci dei possibili miglioramenti da parte di Vettel e Raikkonen nella giornata di domani,;perchè se l’andamento dovrebbe risultare questo per la Ferrari sarà difficilissimo vincere la terza gara di fila.
–
Il gruppo alle spalle dei top team si fa sempre più vicino e sempre più agguerrito; Renault ha dimostrato di aver perfezionato la propria Power;Unit dando nuova linfa al team ufficiale e alla McLaren che si stabiliscono nel gruppo inseguitore con delle buone possibilità per entrambi di diventare la quarta forza in pista al termine di questo campionato,;visto uno sviluppo più importante rispetto alla concorrenza.
La prima scuderia di metà classifica è però apparsa la Force India con un distacco di un secondo esatto dalla Mercedes, insomma,;dopo un inizio difficile con un solo punto conquistato in due gare il team indiano sembra aver indirizzato lo sviluppo nella direzione giusta. Dietro al team indiano ci sono: McLaren, Renault, Toro Rosso e Haas; quest’ultimo distante dalla Force India di 3 decimi; quindi come in Bahrain si prospetta una grande battaglia per la zona punti che probabilmente si deciderà con le strategie. Williams e Sauber si confermano al fondo della griglia con un distacco ancora molto pesante, circa 2 secondi dalla Mercedes e 8 decimi dalla Haas, ultimo team del gruppo di mezza classifica.
POSITION | TEAM |
GAP (S/LAP) |
1 | Mercedes | 1:37.6 (giro più veloce nella simulazione) |
2 | Red Bull | +0.5 |
3 | Ferrari | +0.9 |
4 | Force India | +1.0 |
5 | McLaren | +1.1 |
6 | Renault | +1.1 |
7 | Toro Rosso | +1.2 |
8 | Haas | +1.3 |
9 | Sauber | +2.1 |
10 | Williams | +2.1 |
–
In conclusione, Mercedes sembrerebbe essere la favorita sia per la pole;position sia per la vittoria di questo gran premio, ma attenzione perchè i risultati potrebbero cambiare durante il corso di questo weekend. Le prove libere del sabato mattina ci daranno un indice importante sulla situazione che si potrebbe presentare in qualifica e in gara.
Per quanto riguarda le strategie Mario Isola ha dichiarato che tra le mescole dovrebbe esserci un divario di circa 9 decimi e ha poi proseguito dicendo: “Questo dovrebbe portare ad alcune strategie interessanti, con alcune vetture che sembrano essere più a loro agio su certe mescole piuttosto di altre. Gran parte di questo comportamento è ovviamente influenzato dalle condizioni meteorologiche, e sembra che le squadre dovranno adattare le loro macchine e le loro strategie a delle temperature leggermente più calde in gara”. Sulla carta, una strategia su un solo pit-stop sembra essere più veloce rispetto a un doppio pit-stop di circa cinque secondi, ma l’usura dei pneumatici anteriori sarà il fattore decisivo oltre al comportamento delle Ultrasoft.