F1 | GP di Singapore: analisi simulazione qualifica

Lewis Hamilton domina le prove libere del Gran Premio di Singapore con il miglior tempo nella simulazione qualifica e con il miglior passo gara di tutta la griglia. Simulazione qualifica Gp Singapore

Foto: formula1.com (L.Hamilton n.44)

Il weekend sotto i riflettori del circuito di Singapore è partito nel migliore dei modi per Lewis Hamilton e per la Mercedes. L’inglese è stato il pilota più veloce in assoluto in entrambe le simulazioni (qualifica e passo gara). Hamilton ha fatto segnare il miglior; tempo della simulazione qualifica con il crono di 1:38.733, tempo più alto di circa un decimo rispetto alla migliore prestazione fatta segnare nelle PL2 della; passata stagione da parte di Kimi Raikkonen. Al secondo posto si è piazzato Max Verstappen con un distacco di circa un decimo, davanti alla; Ferrari di Sebastian Vettel, distaccato; da Hamilton di circa 8 decimi.Simulazione qualifica Gp Singapore

Alcuni dati dell’anno scorso

Miglior tempo nelle prove libere 2018: 1:38.699 Raikkonen

Pole position 2018: 1:36.015 Hamilton

Giro veloce in gara 2018: 1:41.905 Magnussen

Negativo questo inizio di weekend per Valtteri Bottas. il pilota è stato protagonista di un incidente abbastanza importante nelle PL1 all’uscita dello stadio; incidente che ha costretto i meccanici della Mercedes a un lavoro extra per dare la possibilità al pilota; finlandese di scendere in pista nelle prove libere successive. Bottas però non è mai stato ai livelli del proprio compagno di squadra. Il distacco che Bottas ha accusato da Hamilton durante la simulazione qualifica è stato di circa 1.1s, decisamente troppo.

 


Foto: formula1.com (S.Vettel n.5)

Classifica simulazione qualifica:

1. Mercedes (Lewis Hamilton) 1:38.773

2. Red Bull (Max Verstappen) +0.184s

3. Ferrari (Sebastian Vettel) +0.818s

4. McLaren (Carlos Sainz) +1.372s

5. Renault (Nico Hulkenberg) +1.551s

6. Toro Rosso (Pierre Gasly) +1.864s

7. Racing Point (Sergio Perez) +2.102s

8. Alfa Romeo (Antonio Giovinazzi) +2.355s

9. Haas (Romain Grosjean) +2.619s

10. Williams (George Russell) +2.672s

La parte centrale della griglia è quella coi maggiori distacchi. Decisamente più ampi rispetto a Monza, si crea così il solito solco tra i primi tre team della griglia e tutti gli altri. Carlos Sainz è il primo del centro gruppo, ma accusa un distacco di circa 1.3s. Hulkenberg è alle spalle con 1.5s di distacco dalla miglior prestazione. Positivo il tempo fatto segnare da George Russell che fa avvicinare di molto la Williams alle vetture del centro gruppo, vicino 6 centesimi dal tempo di Romain Grosjean. Ottimo segnale per la Williams ma altrettanto pessimo per la Haas e per Grosjean stesso, fresco di rinnovo.

Seguici anche su Telegram per non perdere nessuna novità

Il Monitor dei Tempi – GP Singapore [FP2] – Hamilton di un altro pianeta. Ma Leclerc ci prova