Il duello per il titolo mondiale si sposta nella terra di Sua maestà. Sulla pista di casa, Lewis Hamilton torna davanti a tutti, ma Max Verstappen si ferma a soli 75 millesimi. Ottima prestazione di Leclerc, autore del 4° tempo. Gara Sprint Griglia di partenza GP Silverstone.
Il venerdì di Silverstone è stata per certi versi una giornata storica. Sulla pista dove nel 1950 tutto ebbe inizio, 71 anni dopo fa il suo debutto la gara sprint di 100 chilometri, ribattezzata Sprint Qualifying. Dunque queste qualifiche anticipate di un giorno hanno deciso la griglia di partenza proprio della Sprint Qualifying, la quale invece deciderà la griglia della gara vera e propria. Gara Sprint Griglia di partenza GP Silverstone.
Lewis Hamilton aveva di bisogno di respirare l’aria di casa per tornare nuovamente davanti a tutti. Basti pensare che la sua ultima pole, che è stata la numero 100 della carriera, risale ad oltre 2 mesi fa in Spagna. Qui però si tratta di una pole fittizia. La 101esima partenza al palo dovrà infatti conquistarsela passando davanti a tutti sotto la bandiera a scacchi nella gara sprint, che assegnerà la pole vera e propria di questo GP di Gran Bretagna 2021. Gara Sprint che scatterà sabato alle ore 17:30.
Una sessione di qualifica davvero entusiasmante e monopolizzata ovviamente dai due uomini che stanno dominando questo mondiale, Lewis Hamilton per l’appunto e Max Verstappen. Il leader della classifica è stato beffato per appena 75 millesimi e l’importanza di questa “pole” è stata sottolineata dalla grande gioia manifestata dal 7 volte campione del mondo al termine delle qualifiche, nonostante il weekend sia ancora lunghissimo.
Tra i due litiganti ha provato ad inserirsi anche Valtteri Bottas. Il finlandese è stato autore di una buona qualifica e si è fermato a meno di 2 decimi dal compagno di squadra, a dimostrazione di una Mercedes tornata in forma fra i curvoni veloci di Silverstone.
Alla loro spalle è andata in scena un’altra battaglia agguerrita, quella per il 4° posto. A prevalere è stato un ottimo Charles Leclerc con la sua Ferrari #16. Peggio è invece andata a Carlos Sainz, che nonostante si fermi ad appena 179 millesimi dal tempo di Leclerc, vede infilarsi ben 4 vetture fra sé ed il compagno di squadra.
Prestazione deludente per Sergio Perez, incapace di avvicinare anche solo minimamente le prestazioni del compagno di squadra per l’intera sessione.
Dopo la buona gara in Austria, Daniel Ricciardo si conferma nelle qualifiche di Silverstone, fermandosi ad appena 2 millesimi dalla vettura gemella di Lando Norris. L’australiano un po’ alla volta sembra dunque riuscire a trovare il bandolo della matassa dopo un inizio di stagione ben al di sotto delle aspettative.
Se nella prima parte di stagione George Russell è riuscito svariate volte a portare la Williams in Q2, nelle ultime due gare si è superato, conquistando addirittura l’accesso per il Q3. Ma le prestazioni del giovane inglese in qualifica ormai non sono più una sorpresa. Ci si aspetta ormai solo la conquista dei primi agognati punti in gara.
Ottima prestazione anche per Sebastian Vettel, che porta in top-10 la Aston Martin, così come per Antonio Giovinazzi che tiene alto l’onore dell’Alfa Romeo riuscendo a conquistare il pass per il Q2.
Per quanto concerne Esteban Ocon, il cambio di telaio sembra aver dato i suoi frutti, dato che il tempo del francese è solo meno di un decimo più alto rispetto a quello di Fernando Alonso. L’asturiano è comunque ancora una volta davanti.
GP Gran Bretagna – La Griglia di partenza della Sprint Qualifying