Le qualifiche del GP di Miami sono terminate, Charles Leclerc ha ottenuto la pole: vediamo l’analisi delle velocità ottenute. Sorpresa Alfa Romeo, molto veloce con Bottas, mentre la Ferrari si conferma molto carica aerodinamicamente.
Charles Leclerc partirà in pole position sul tracciato dell’Hard Rock stadium. In seconda posizione troviamo il compagno di squadra Carlos Sainz. Per questa analisi delle velocità delle qualifiche del GP di Miami abbiamo considerato Max Verstappen, il 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton e il pilota della Alfa Romeo Valtteri Bottas. Chi avrà la vettura più bilanciata per questo tracciato?
Leggi anche: F1 | GP Miami – Analisi tecnica: Come funziona la nuova ala anteriore della Mercedes?
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
La sorpresa di questa analisi è sicuramente l’Alfa Romeo guidata dal pilota finlandese Valtteri Bottas. La monoposto italo-svizzera è la più veloce nei tratti lenti del circuito di Miami. La Ferrari ha le velocità più elevate nei tratti medio-veloci del tracciato. La Red Bull è quella più scarica di tutte, come possiamo notare dalle massime velocità di punta raggiunte.
La Ferrari, con Charles Leclerc, ha deciso di adottare abbastanza carico aerodinamico sulla monoposto, soluzione che ha permesso al pilota monegasco di ottenere la pole position. Il pilota del Cavallino ottiene le velocità più elevate in curva 6 e curva 8. Questo maggiore carico viene però pagato nei lunghi rettilinei, la Ferrari è la vettura più lenta, sono ben 11 km/h di differenza allo speed trap prima di curva 17 dalla Red Bull. L’Alfa Romeo, grazie all’alto carico aerodinamico, è la più veloce nel tratto guidato tra il secondo ed il terzo settore. Bottas ha le velocità più elevate in curva 11, curva 12 e curva 14. In curva 1 è poi l’unico pilota in grado di percorrere quella curva a più di 100 km/h.
La Red Bull si conferma la vettura più scarica di tutte, Max Verstappen è il più veloce di tutti ma paga molto nelle curve lente, riuscirà a recuperare dalla 3 posizione domani? La Mercedes sembra aver adottato un carico aerodinamico simile a quello Ferrari, riuscirà Lewis Hamilton a salire sul podio domani?
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter