La scuderia di Maranello arriva a Montecarlo confidente del lavoro svolto in fabbrica in queste settimane. Ecco le prime foto della nuova ala posteriore Ferrari per affrontare il GP di Monaco.
Le prime gare del campionato non hanno soddisfatto le aspettative di piloti, ingegneri e tifosi del Cavallino. Giunti alla prima tappa europea, la squadra capitanata da Vasseur si dice confidente sul livello di preparazione della vettura per il GP di Montecarlo. Quello di Monaco è uno di quei tracciati che potrebbero sposarsi bene con le caratteristiche della SF-23, forte in trazione e agile nelle curve di bassa velocità. Se la monoposto dovesse confermarsi su questi aspetti, potremmo vedere una buona prestazione da parte del Cavallino. Nonostante lo slittamento degli aggiornamenti alla sospensione posteriore, la Ferrari porta a Monaco una nuova ala posteriore da alto carico. Vediamo in cosa differisce dalle specifiche viste finora.
Leggi anche: F1 | GP Monaco – Mercedes W14 B: la rivoluzione passa anche per la nuova sospensione anteriore
Ecco la nuova ala posteriore da alto carico
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
La Ferrari vuole giocarsi il weekend in posizione di attacco e porta una nuova ala posteriore per migliorare la trazione. La nuova specifica di Monaco è sorretta dal monopilone, come su quella da medio basso che abbiamo visto nelle gare passate. La differenza più evidente sorge sul mainplane, questa volta con una corda più lunga e una curvatura (camber) più accentuata per incrementare la differenza di pressione sopra e sotto l’ala. Vista la ridotta lunghezza del rettilineo e del tratto DRS, la nuova specifica adotta un flap mobile decisamente corto. Questo comunque dovrebbe garantire un buon incremento di velocità una volta aperto. Inoltre, è presente anche il nolder per cercare di incrementare ulteriormente il carico generato dalla nuova ala posteriore. Il lavoro dei tecnici si è concentrato anche nella zona degli endplate, con la parte alta che ha un raccordo decisamente ampio per cercare di rendere il più efficace possibile l’ala posteriore.
Questa nuova specifica dovrebbe permettere alla Ferrari di giocare con l’assetto meccanico, al fine di migliorare trazione e velocità in curva.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter