Il circus torna in Europa per un back-to-back. Prima tappa a Montmelò e seconda gara a Monaco il weekend successivo. Esaminiamo le caratteristiche del circuito del GP di Spagna grazie ai dati di Brembo.
La Formula 1 si avvia verso la sesta tappa del mondiale 2022. Il GP di Spagna si svolge per la 32° volta sul Circuit de Barcelona-Catalunya. Questa pista è molto conosciuta dai piloti, considerando che qui si svolgono frequentemente anche i test pre-stagionali. Nonostante ciò, l’attenzione che i piloti devono mantenere in frenata è sempre elevatissima in Formula 1. GP Spagna Brembo
Il tracciato
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Le curve sono 16, ma solo in 8 (il 50%) i piloti devono frenare. Un giro dura in media 1:18 circa e il tempo passato in frenata è pari al 17% del totale, ovvero circa 13 secondi al giro.
Il circuito di Montmelò è classificato da Brembo come mediamente impegnativo per gli impianti frenanti. La stessa valutazione l’hanno ottenuta piste come quella di Monaco o di Miami.
Le frenate
La frenata più impegnativa è quella di curva 10. Qui le monoposto arrivano a 316 km/h e frenano per 2,5 secondi in 122 metri fino a una velocità di 117 km/h. La decelerazione massima è di 4,7g e il carico esercitato dai piloti sul pedale del freno raggiunge i 144 kg. La potenza dissipata è pari a 2388 kW.
Molto vicini i numeri di curva 1 e curva 4, con la maggiore differenza tra esse nella velocità di ingresso: 330 km/h in curva 1 e 282 km/h. Le altre caratteristiche sono molto simili a quelle di curva 10 esclusa la durata della frenata, decisamente inferiore (1,81 secondi e 1,54 secondi).
Dati e immagini forniti da Brembo.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter