Vasseur ha parlato di Ferrari incostistente, andiamo a confrontare il passo gara della Mercedes con quello della Ferrari.
Per questo weekend Pirelli aveva scelto le gomme C1, C2 e C3 rispettivamente come gomme dure, medie e morbide. Il costruttore italiano suggeriva di fare 2 soste e infatti la maggior parte delle scuderie ha seguito questa strategia. L’incognita pioggia è stata presente per tutti i 66 giri del Gran Premio, con gli strateghi pronti a ogni evenienza. Vediamo assieme un confronto tra il passo gara dei due piloti Mercedes e quello dei due piloti Ferrari.
Leggi anche: F1 | GP Spagna – Analisi passo gara: Verstappen il più veloce al Montmelò
Passo Gara Mercedes e Ferrari: le medie non piacciono alla SF-23
Il confronto, a parità di gomma, si riesce a fare solo tra i due piloti della Mercedes e Carlos Sainz, per i primi due stint e tra i due piloti Ferrari nel terzo stint. La strategia Mercedes è stata infatti quella di fare il primo e il terzo stint sulle soft, con uno stint centrale sulle medium. Ferrari ha scelto invece per il pilota di casa un primo stint sulle soft, un secondo sulle medium e un terzo sulle hard. Per Leclerc, che partiva dalla pitlane, è stata invece scelta una strategia che lo ha visto partire con le hard, per poi cambiare per le soft e di nuovo infine per le hard.
Nel primo stint vediamo che i tempi sul giro su gomma rossa di Russell, Hamilton e Sainz sono comparabili, mentre Leclerc sulle bianche ha un tempo mediamente superiore agli altri tre, complice anche il traffico e i numerosi sorpassi che si è ritrovato ad affrontare.
Nel secondo stint, dove i piloti inglesi e lo spagnolo della rossa montavano gomma gialla, si vede come i tempi dei due piloti della Mercedes siano nettamente inferiori a quelli del pilota del Cavallino. Sainz in questa fase ha lamentato un alto degrado che lo ha quindi portato ad avere tempi quasi un secondo più lenti di quelli di Russell e Hamilton. Un’altra cosa da notare è come i tempi dello spagnolo siano simili a quelli del monegasco che era su gomma rossa, sulla carta più veloce. Segno che anche Leclerc era in seria difficoltà.
Nell’ultimo stint vediamo infine che i piloti Mercedes, entrambi su gomma soft, hanno in media tempi inferiori rispetto ai piloti della scuderia di Maranello, su gomma bianca. Sainz con un passo leggermente migliore del compagno di squadra.
Aggiornamenti bocciati?
La Ferrari questo weekend ha portato diversi aggiornamenti che hanno cambiato radicalmente l’aspetto della monoposto. Il Circuito di Montmelò era una buona pista sulla quale testare questi nuovi aggiornamenti per poter confrontare i dati con quelli raccolti finora. La prima uscita della SF-23 “EVO” non ha convinto particolarmente e sicuramente i tecnici del Cavallino avranno molto su cui lavorare in questa settimana senza gare. Vedremo in Canada se ci saranno passi avanti.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter