Una gara pazza quella dell’Ungheria che al primo giro ha visto il tracciato diventare una vera pista da bowling. Ecco i dati principali del GP dell’Ungheria con l’analisi Pirelli. Ungheria 2021 Analisi Pirelli
I punti salienti della gara: Ungheria 2021 Analisi Pirelli
- Esteban Ocon ha ottenuto la sua prima vittoria in assoluto in Formula 1 al termine di un esaltante Gran Premio d’Ungheria. Iniziato in condizioni di bagnato con quasi tutti i piloti su pneumatici Intermedi, in seguito ad un incidente alla prima curva, viene esposta la bandiera rossa. Durante lo stop i team hanno avuto la possibilità di cambiare pneumatici e riparare eventuali danni.
- Lewis Hamilton, che era in testa alla gara per la ripartenza, è stato l’unico pilota a tenere le intermedie e partire dalla griglia, mentre tutti gli altri piloti sono rientrati ai box per montare pneumatici medium. Anche Hamilton si è poi fermato ai box per montare un set di medium alla fine del primo giro di gara dopo la ripartenza, rientrando in pista in ultima posizione ma riuscendo poi a terminare la gara al terzo posto.
- Ocon è ripartito con pneumatici P Zero Yellow medium C3 dopo il secondo giro di formazione e poi è passato ai P Zero White hard C2 al 37° giro, un giro dopo Sebastian Vettel (Aston Martin) che ha chiuso la gara al secondo posto con una strategia identica a quella del francese.
- Dopo le temperature record di venerdì e il caldo di ieri, il tempo è cambiato completamente oggi con pioggia, 28 gradi aria e più di 32 gradi di temperatura dell’asfalto all’inizio della gara. La pista si è poi riscaldata notevolmente dopo pochi giri, raggiungendo picco di 40 gradi di temperatura dell’asfalto.
Mario Isola, responsabile Pirelli F1 e Car Racing, commenta così l’avvincente gara in Ungheria:
“Anche prima dell’inizio della gara era difficile fare previsioni, quindi oggi la corsa è iniziata quasi come un salto nel buio. Dunque le intermedie sono state la scelta obbligata con cui iniziare la gara, ma con la pista che poi si è andata asciugando rapidamente, dopo la ripartenza è stata una gara su asciutto. Se consideriamo solo questa come la “vera” gara, alcuni piloti hanno scelto una strategia ad una sosta medium-hard mentre altri, come Hamilton e Verstappen che avevano perso le rispettive posizioni di partenza a causa delle circostanze insolite della corsa , hanno optato per le due soste. Congratulazioni a Esteban Ocon e Alpine per questa prima vittoria”. Ungheria 2021 Analisi Pirelli
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter