Fa discutere la manovra di Verstappen al via della Sprint del GP degli USA: la chiusura su Leclerc era oltre il limite?
La prima fila della Sprint del GP degli USA aveva un sapore per certi versi nostalgico. Soprattutto per i fan della Rossa, abituati nel 2022 a vedere Leclerc scattare sempre a fianco del rivale Verstappen.
Questa volta a partire in Pole era Max, seguito, appunto, dal monegasco.
Sin dallo schieramento in griglia, l’olandese ha puntato la sua RB19 verso la Rossa numero 16.
Messaggio chiaro: “Non si passa“.
E così è stato. Una volta spenti i semafori, Verstappen ha subito chiuso la porta al monegasco, spingendolo verso il limite del tracciato. I due hanno raggiunto curva uno affiancati, con Leclerc poco distante dall’erba a bordo pista.
Se poi l’olandese è riuscito a mantenere la prima posizione, poi tramutatasi in vittoria, a Charles è andata sicuramente peggio. Il sedici, infatti, è stato costretto a percorrere curva uno con una traiettoria non ideale, penalizzando così la trazione in fase d’uscita.
Ad approfittarne è stato, così, Lewis Hamilton. L’inglese ha sopravanzato la Rossa per poi chiudere la Sprint al secondo posto.
Sondaggio: Verstappen meritava la penalità?
Come giudicare la manovra di Max? Al termine della Sprint si è aperto il dibattito.
Vi è chi ritiene che l’olandese sia andato oltre il limite, meritando una penalità. Altri invece considerando l’azione del campione del mondo come aggressiva ma pur sempre corretta, soprattutto considerando che si trattava del via della mini-gara del sabato.
E voi? Come la pensate? Verstappen avrebbe meritato la penalità?
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter