FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
  • Sign in / Entra

Login

Password dimenticata?
X

Registrati

Hai un account?Login qui
X
  • Orari 📺
  • Contatti
  • Chi Siamo

F1ingenerale

  • Hot News
    • A TC

      F1 | GP Spagna – Leclerc fissa l’obiettivo: “Un podio qui è…

      01/06/2023

      A TC

      F1 | GP di Spagna – Ferrari: ecco le nuove pance con…

      01/06/2023

      A TC

      F1 | GP Spagna – Ferrari SF-23: Gli aggiornamenti rivoluzionano la floor…

      01/06/2023

      A TC

      F1 | GP Spagna – Ferrari: Il pacchetto di aggiornamenti “sarebbe dovuto…

      01/06/2023

      A TC

      F1 | Sainz torna sul team radio di Monaco: “Ora capisco la…

      01/06/2023

  • Formula 1
    • Formula 1 Risultati F1 Classifica F1 Formula 2 Formula 3 F1 Academy
      Formula 1

      F1 | GP Spagna – Carlos Sainz senza dubbi: “Un sogno essere…

      01/06/2023

      Formula 1

      F1 | GP Spagna-Hamilton sugli aggiornamenti Mercedes: “Non hanno dato i loro…

      01/06/2023

      Formula 1

      F1 | GP Spagna – Leclerc fissa l’obiettivo: “Un podio qui è…

      01/06/2023

      Formula 1

      F1 | GP di Spagna – Ferrari: ecco le nuove pance con…

      01/06/2023

  • Moto
    • MotoGP
    • Superbike
  • Endurance
    • WEC
    • ELMS
    • IMSA
    • GTWC
  • DTM
  • Formula E
  • IndyCar
F1ingenerale
Formula 1

F1 | Il controllo di biancheria e gioielli diventerà parte delle verifiche tecniche cui sono sottoposti i piloti

06/05/202206/05/20220
Share

La FIA, a partire dall’imminente GP di Miami, renderà il controllo della biancheria intima e dei gioielli indossati come orecchini o anelli, parte delle verifiche tecniche a cui i piloti sono sottoposti.

FIA
Foto: fia.com

A partire dal GP di Miami, i controlli riguardanti i gioielli indossati dai piloti e la loro biancheria intima, che deve essere omologata, rientreranno nelle verifiche tecniche.


Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.

Niels Wittich, il nuovo direttore di gara, già in occasione del GP d’Australia aveva ricordato che indossare gioielli in auto era vietato. Lo stesso Wittich, poi, ha anche ricordato che la biancheria indossata sotto le tute deve avere l’omologazione FIA.

A seguito di ciò, qualche pilota, Hamilton su tutti, aveva espresso qualche disappunto. L’inglese ha infatti fatto notare che lui ha dei piercing che non può rimuovere senza che vengano rotti.

La Federazione, però, ha proseguito sulla sua strada sancendo che dal GP di Miami il controllo dei gioielli e della biancheria intima sarà compreso nelle verifiche tecniche che ciascuna squadra deve fare prima di ogni fine settimana.

Nel documento in cui viene sancita questa nuova norma, Wittich ha spiegato i motivi di tale scelta che ovviamente è dovuta alla sicurezza dei piloti. Sempre il direttore di gara spiega che indossare gioielli sotto indumenti ignifughi “può ridurre la protezione offerta da questa attrezzatura. Oggetti metallici, come gioielli, a contatto con la pelle possono ridurre la protezione dalla trasmissione del calore e quindi aumentare il rischio di ustioni in caso di incendio”. Inoltre, l’uso di gioielli può “ostacolare gli interventi medici” a causa del rischio che si impiglino nel casco, nel passamontagna o nella tuta.

Leggi anche: F1 | Gasly scontento: “AlphaTauri è settima o ottava forza in campionato”

Per quanto riguarda la biancheria intima, essa deve essere omologata FIA perché deve essere ignifuga come la tuta. Infatti, si legge nel documento, “l’uso di materiali non ignifughi a contatto con la pelle del pilota, e in particolare di materiali sintetici, può ridurre la protezione dalla trasmissione del calore. Ciò aumenterebbe il rischio di ustioni in caso di incendio. Nel peggiore dei casi, tali materiali possono fondersi, il che può ostacolare il trattamento in caso di ustione”.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter

Nicola Fedeli
Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Grande appassionato di F1 e MotoGP fin da piccolo.
Copyright © 2017-2023 F1INGENERALE Tutti i diritti riservati.

I testi, le immagini, i file video, i file audio e la grafica contenuti nei siti web sono soggetti a copyright e ad altre forme di tutela della proprietà intellettuale. È vietata, senza il previo consenso scritto di f1ingenerale.com la riproduzione o la trasmissione, anche parziale, del materiale grafico e testuale contenuto nel sito. Tale consenso, quando rilasciato, pone come condizione espressa che sia citata in maniera esplicita la fonte del materiale. È altresì vietata, ai terzi in qualsiasi forma o con qualunque mezzo, l’alterazione o la distribuzione del materiale.
Il Sito, non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Amministrazione

Password dimenticata?
Vuoi fare della pubblicità su f1ingenerale.com?

Contattaci su adv@f1ingenerale.com

F1ingenerale è un sito accreditato a tutte le maggiori categorie del motorsport.

Responsabile: Marco Talluto
logo
FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
@2023 - f1ingenerale.com. All Right Reserved.
F1ingenerale
FacebookTwitterInstagramLinkedinRss
  • Hot News
  • Formula 1
    • Formula 1
    • Risultati F1
    • Classifica F1
    • Formula 2
    • Formula 3
    • F1 Academy
  • Moto
    • MotoGP
    • Superbike
  • Endurance
    • WEC
    • ELMS
    • IMSA
    • GTWC
  • DTM
  • Formula E
  • IndyCar