Il pilota Ferrari, in occasione del GP del Brasile, ha visitato la fondazione Senna dove ha potuto vedere alcuni cimeli appartenuti al suo più grande idolo.
Quando si arriva a correre in Brasile è impossibile non pensare ad Ayrton Senna. La leggenda brasiliana ha scritto pagine importanti di storia in F1 restando indelebile nella memoria degli appassionati ed ispirando tantissimi giovani piloti. Uno di questi è Charles Leclerc che, prima di scendere in pista per il GP del Brasile, è andato in visita alla Fondazione Senna. Qui ha potuto ammirare alcuni degli oggetti appartenuti ad Ayrton, il suo idolo assoluto.
L’emozione di Leclerc
Il pilota monegasco ha davvero apprezzato questa speciale visita ed anche in conferenza stampa ha voluto sottolineare la bellezza del momento.
“Ayrton è l’unico e solo idolo che ho avuto” ha dichiarato Leclerc. “La fondazione e la famiglia mi hanno invitato alla fondazione a San Paolo. Ho avuto la possibilità di vedere la macchina con cui ha corso ed alcuni caschi che ha usato. È stato davvero molto emozionante”.
Leclerc ha poi voluto sottolineare come la famiglia di Senna gli abbia riservato un trattamento fantastico lì in Brasile. “La famiglia mi ha accolto nel migliore dei modi. Viviane [sorella di Ayrton n.d.r.] mi ha raccontato molte curiosità ed anche le storie dei caschi e delle auto. È stato sicuramente un momento davvero molto speciale per me”.
Leggi anche: F1 | Ferrari, fare la pole conta qualcosa? La triste verità di Leclerc
Il monegasco ha voluto esprime anche sui social la sua gratitudine per quanto vissuto. Attraverso un post infatti Leclerc ha dichiarato: “ Il mio solo ed unico idolo. Un momento davvero speciale. Un enorme grazie a Viviane, Lalalli ed alla Fondazione Senna per avermi invitato in un posto così speciale“.
My one and only idol. Such a special moment. A huge thanks to Viviane, Lalalli and the Senna Foundation for inviting me to such a special place. ❤️ pic.twitter.com/00eeyvAp21
— Charles Leclerc (@Charles_Leclerc) November 2, 2023
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina: Scuderia Ferrari