A TCAnalisi TecnicaFormula 1

F1 | Nuove indiscrezioni sui regolamenti 2026, le macchine saranno rivoluzionate

Emergono nuovi dettagli sui regolamenti che entreranno in vigore dal 2026 ed andranno a modificare sostanzialmente le attuali vetture.

Il 2026 si prospetta essere un anno di cambiamento radicale in F1 con l’introduzione dei nuovi regolamenti. Non si parla di modificare solo i motori, ma anche le forme e l’aerodinamica delle vetture.  Il cambio di regole potrebbe essere addirittura più profondo di quanto visto nel 2022. La FIA infatti starebbe prendendo in considerazione l’ipotesi di ridurre le dimensioni delle macchine, di renderle più leggere e di limitare l’effetto dell’aerodinamica.

F1 2026 regolamenti
Credits: Batchelor / XPB Images

Per ora si va a due velocità

Se dal lato motoristico le regole sono già in gran parte note, lo stesso non si può dire dal lato telaistico. Sappiamo infatti che tutte le componenti principali della Power Unit dovranno avere un peso minimo. In particolare 130 kg l’ICE, 12 kg per il turbo, 16 kg per l’MGU-K e 35 kg per la batteria. Il tutto porterà ad avere un peso minimo della PU pari a 193 kg, superiore del 23% rispetto a quello attuale. Inoltre sappiamo che l’MGU-H non esisterà più e che la potenza elettrica prodotta passerà dai 120 kW attuali ai 350 kW.

Le modifiche ai motori andranno ovviamente ad impattare anche sul telaio e sulla disposizione interna degli elementi. Tuttavia gli ingegneri delle squadre non hanno ancora ricevuto indicazioni precise su questa parte dei regolamenti. Questo potrebbe essere un problema in quanto i progettisti si trovano motori già in fase di sviluppo che però dovranno essere montati su vetture non ancora concepite nelle basi. La FIA sta infatti ancora passando al vaglio numerose idee e non vuole prendere decisioni affrettate anche se sembra che qualche indiscrezione stia uscendo.

Verrà eliminato il peso minimo dalla F1?

L’aumento di peso della Power Unit porterebbe a pensare che anche il peso complessivo delle vetture aumenterà. Le auto attuali sfiorano già gli 800 kg ed aumentare ancora questo limite potrebbe generare molte polemiche verso la F1, sia da parte dei piloti che da parte degli appassionati. Proprio per questo motivo la FIA ha intenzione di ridurre il peso delle vetture di almeno 20 kg in una prima fase, per poi arrivare a 50 kg successivamente.

Carlos Sainz, Ferrari Sf-23, test f1
Credits: Moy / XPB Images

Inoltre sarebbe sul tavolo l’idea di eliminare completamente la regola sul peso minimo. Sia FIA che Formula 1 sembrano essere d’accordo consapevoli del fatto che il cost cap ed i test di carico dovrebbero impedire ai team di spingersi troppo oltre. Si vogliono assolutamente evitare eccessi che possano portare ad una riduzione della sicurezza ed ad un’impennata dei costi. Se questa decisione venisse confermata, sarebbe interessantissimo vedere come i team decideranno di investire le loro risorse: se per cercare di ridurre il peso o se invece per cercare miglioramenti aerodinamici. Servirà un giusto equilibrio e questo potrebbe portare a scelte progettuali differenti. Sarà poi fondamentale l’affidabilità visto che componenti più leggere potrebbero causare malfunzionamenti vari. L’idea è interessante ma la FIA starà sicuramente valutando dei limiti su alcune parti in modo da evitare qualsiasi tipo di rischio.


Leggi anche: F1 | Ferrari davvero indietro nel progetto Power Unit 2026 rispetto a Mercedes e Red Bull? Vasseur risponde a Marko


I regolamenti 2026 ridurranno le dimensioni delle monoposto di F1

Un altro aspetto fondamentale che verrà modificato con le nuove regole è la dimensione delle vetture. La larghezza dovrebbe diminuire di 10 cm, passando dagli attuali 200 cm ai 190 cm. Anche il passo dovrebbe essere ridotto da 3.60 m a 3.40 m se non addirittura, ma è molto difficile, a 3.30 m. Il tutto avrà un impatto anche sull’aerodinamica e sulle ali. Il carico aerodinamico infatti dovrebbe subire una riduzione del 40% rispetto ai valori attuali. Si parla inoltre della possibilità di introdurre l’aerodinamica attiva che consentirebbe di ridurre maggiormente il drag nei rettilinei e dunque migliorare la gestione della batteria. Lo scopo principale è quello consentire di seguire più facilmente la vettura davanti e di favorire i sorpassi anche senza aiuti “artificiali”. Magari verrà riproposto qualche concetto visto sulla nuova generazione di vetture di Formula 2.

F2 reat wing shape, F1 2026 regolamenti
Ala posteriore della nuova vettura di F2 – Foto: F1inGenerale

Gli obiettivi della FIA sono chiari e le norme progettuali si stanno lentamente delineando. Rendere le auto più piccole e leggere sembra ormai essere obbligatorio, anche per favorire lo spettacolo in pista. Tuttavia servirebbe un quadro più definito dei regolamenti per consentire ai progettisti di iniziare ad abbozzare i progetti per le vetture di F1 2026 soprattutto visti i progressi sulle Power Unit.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Credits copertina: FastestPitStop