A TC Analisi Telemetria F1
    Pubblicato il 5 Novembre, 2019 alle 11:49

F1 | Power Unit Ferrari, è davvero cambiato qualcosa?

Le pesanti accuse di Max Verstappen relative alla Power Unit Ferrari sono state una vera bomba sganciata nel paddock domenica sera dopo la gara. L’olandese ha infatti affermato che l’opaca prestazione della Ferrari nel weekend di Austin è da attribuirsi allo “smettere di barare” della scuderia di Maranello, a valle della direttiva della Federazione uscita in settimana riguardante il flussometro. F1 Motore Ferrari Legale

Advertising
Advertising

Parole molto dure, smentite da Binotto stesso in maniera ferma, col team principal della Ferrari che ha avuto anche un duro faccia a faccia con Christian Horner nel dopo gara sull’argomento.

Ma è veramente cambiato qualcosa da quando è uscita la direttiva FIA? Abbiamo provato a fare un confronto tra le prestazioni in rettilineo della rossa cercando 3 rettilinei in condizioni simili per capire se rispetto agli avversari la SF90 ha perso qualcosa oppure no rispetto agli avversari.

I rettilinei scelti F1 Motore Ferrari Legale

Per fare questo test abbiamo escluso le gare prima di Monza in quanto proprio nel GP d’Italia la Ferrari ha introdotto la specifica 3 del suo propulsore. Abbiamo scelto quindi altre 2 piste con un rettilineo con caratteristiche simile a quello di Austin:

  • lunghezza di circa 1000 metri
  • velocità di uscita dall’ultima curva tra gli 80 e i 120 km/h
  • pista con carico aerodinamico medio/alto
  • possibilità di usare il DRS

E abbiamo quindi identificato oltre al tratto americano il secondo rettilineo di Sochi e il rettilineo principale di Suzuka.

I risultati

Ferrari vs Mercedes

Il confronto tra la prestazione in rettilineo della PU Ferrari e quella Mercedes

Il risultato è che tra Ferrari e Mercedes le differenze tra i 3 rettilinei rimangono all’incirca le medesime. La differenza di Top Speed alla fine del dritto è sempre di 3-4 km/h, e nel corso dell’accelerazione il gap di velocità inizia ad aprirsi dopo i primi 100 metri e si attesta intorno ai 4-5 km/h di velocità per tutto il tratto. Questo in tutti e 3 i casi.

A Sochi tanto “clipping” per la SF90 F1 Motore Ferrari Legale

L’unica differenza di rilievo è che nella parte finale del rettilineo di Sochi la velocità della SF90 scende notevolmente e si allinea a quella Mercedes. Questo effetto, come spiegato al tempo in diretta da Matteo Bobbi, si chiama clipping e deriva da una particolare gestione della parte ibrida che ad un certo punto abbassa la potenza erogata.

Ferrari vs Red Bull

Il confronto tra la prestazione in rettilineo della PU Ferrari e quella Red Bull

Anche il confronto tra Ferrari e Red Bull restituisce prestazioni simili nei 3 tratti. In questo caso si ha una differenza di velocità più marcata ad inizio accelerazione per poi scendere ed attestarsi sempre intorno ai 4-5 km/h.

La differenza

In realtà con Red Bull una differenza significativa c’è: il delta è mediamente più basso di 1km/h e meno pronunciato nella parte iniziale nel rettilineo di Suzuka. È facile ritenere che questo sia dovuto al fatto che il motore Honda nella gara di casa avesse a disposizione un surplus di potenza per ben figurare.

Considerazioni ulteriori: il carico aerodinamico e la prestazione

Un’ultima considerazione da fare è che Ferrari ha scelto per la gara di Austin una configurazione ad alto carico per cercare di migliorare il passo gara e la gestione gomma visti nelle simulazioni di FP2 del venerdì. Questo si è visto già chiaramente dai dati delle FP3 ed è stato poi confermato da Binotto stesso nel dopo gara. Nonostante ciò, Vettel è arrivato a soli 12 millesimi dalla pole position. È molto probabile che se l’avesse ottenuta ogni polemica oggi sarebbe spenta sul nascere, ma il distacco rimediato è talmente irrisorio che dal punto di vista della prestazione non fa differenza.

Infine quando si parla di velocità in gara è praticamente impossibile fare un confronto realistico, specie ad Austin: Vettel con la PU specifica 3 è stato messo fuori gioco subito, e Leclerc ha corso con la vecchia specifica. Le velocità in gara erano tutte molto simili in allungo (297-300 per i 3 top team) ma confrontare i dati in gara è molto meno veritiero: le mappature, i consumi, la gestione gomma, la scia, il DRS sono tutti fattori che fanno grande differenza sul numero finale, per cui è molto più difficile estrapolare dei dati certi.

Conclusioni F1 Motore Ferrari Legale

Vedendo questi dati l’impressione è che non ci siano state differenze significative di comportamento della PU Ferrari in questo weekend, quindi smentendo le accuse di Verstappen e compagni. Ovviamente la precisione di questi numeri non sarà mai quella necessaria a fugare ogni dubbio, e quello che succede sotto il cofano motore è dato saperlo solo alle squadre. Vedremo quindi ad Interlagos, nel prossimo GP, se i dubbi verranno chiariti definitivamente.

Seguici su Instagram

F1 | GP USA: La gara della Red Bull: Verstappen terzo e Albon quinto

Ingegnere Navale, appassionato di Formula 1 e tifoso Ferrari da oltre 25 anni