Formula 1

F1 | Red Bull non si accontenta, per la RB20 design diverso e più ore in galleria

In casa Red Bull sono convinti che sarebbe un errore ripresentare esattamente lo stesso design della macchina attuale anche nel 2024.

La stagione 2023 di Formula 1 ha visto come protagonista il dominio del binomio Red Bull – Verstappen. Il team di Milton Keynes ha infatti vinto tutte le gare disputate, con la sola eccezione di Singapore. La RB19 ha mostrato fin da subito di avere una performance superiore a tutte le rivali e l’ha poi mantenuta durante tutto l’arco dell’anno. Tuttavia il team di Milton Keynes ritiene che sarebbe un errore compiacersi troppo per questi risultati ed è per questo che la Red Bull RB20 avrà un design diverso rispetto alla monoposto attuale.

Max Verstappen con la sua crew di meccanici – Credits: Red Bull Content Pool

Vietato rilassarsi

In casa Red Bull non vogliono assolutamente farsi trovare impreparati con la RB20. McLaren è riuscita, con un lavoro straordinario, a ricucire gran parte del gap che aveva ad inizio anno candidandosi prepotentemente al ruolo di prima sfidante della Red Bull per il prossimo anno. Anche Ferrari non vorrà essere da meno con una monoposto che sarà completamente rivoluzionata rispetto a quella di quest’anno.

Paul Monaghan, ingegnere capo di Red Bull, ha dato indicazioni interessanti su quella che è la direzione intrapresa con la RB20. “Sarebbe sbagliato da parte nostra lasciare tutto così com’è perché i nostri avversari si stanno avvicinando ha dichiarato. “Le regole sono più rigide rispetto a quelle degli anni passati. Con le precedenti generazioni di auto potevamo intervenire un po’ di più”.

“Forse non vi stupirebbe se dicessi che la prossima macchina sarà un’evoluzione di quella attuale. Sarebbe un po’ folle buttare via questo concetto. Allo stesso modo però dobbiamo fare dei progressi. Dobbiamo trovare un po’ di tempo sul giro. Gli avversari si sono avvicinati e, se loro fanno un passo, sarà meglio che noi ne facciamo uno più grande. La RB20 avrà molti degli insegnamenti e dei vantaggi della vettura attuale. Vedremo in Bahrain se avremo fatto un lavoro sufficientemente buono”.

Red Bull tornerà ad avere la piena disponibilità della galleria del vento

La penalità per la violazione del cost cap del 2021 si è ormai conclusa. Red Bull avrà quindi a disposizione tutto il monte ore possibile per lo sviluppo in galleria della RB20. Questo indiscutibilmente rappresenterà un vantaggio rispetto a quanto è stato per la RB19.

red bull rb20 max verstappen sergio checo perez rb10 gp brasile paul monaghan
Paul Monaghan – Credits: Red Bull Content Pool

Paul Monaghan ha voluto sottolineare come la sanzione ricevuta abbia anche avuto un effetto positivo sul team. “La limitazione ci ha costretto a rivedere l’efficienza con cui eseguiamo i test nella galleria del vento e nella CFD” ha infatti commentato l’ingegnare Red Bull. “Questo ci ha spinto ad apportare alcuni piccoli miglioramenti. Non credo che saranno rivoluzionari, ma tutte queste migliorie le terremo come vantaggio. Se infatti dovessimo ottenere qualcosa in più nei test, lo useremo in modo più efficiente”.


Leggi anche: F1 | Rinascita AlphaTauri, il segreto è la sospensione Red Bull. Collaborazione più stretta nel 2024?


La sanzione ha dunque insegnato a Red Bull a lavorare in maniera migliore e questo naturalmente diventa ancora più utile con l’intera disponibilità di ore di simulazione e galleria.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Copertina: Red Bull Content Pool

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.