Secondo delle indiscrezioni pubblicate da Crash.net, Liberty Media starebbe pensando ad una limitazione della telemetria dal 2021, con l’avvento del nuovo regolamento sui motori. Telemetria f1
Da alcune indiscrezioni pubblicate dal sito Crash.net, sembrerebbe che Liberty Media abbia avanzato una proposta ai team di ridurre la telemetria che i team hanno al momento sulle vetture, attraverso le quali possono controllare praticamente tutto quanto accade nella macchina.
La mossa sarebbe stata studiata da Liberty Media per rendere più facile la comprensione e la fruizione da parte del pubblico, oltre che più divertente insieme alle altre regole proposte (tetto sul budget a 150 milioni di dollari, una distribuzione di denaro differente gli elementi più importanti)
Le prime reazioni sono state quelle di Claire Williams (Williams;Martini;Racing), che ha detto che vorrebbe “aprire dello champagne” per via di questa proposta, mentre Toto;Wolff (Mercedes AMG Petronas Motorsport) è stato molto più cauto, dicendo che la proposta è “una base” su cui costruire.
Motori 2021: giri più alti, rimozione del limite di flusso di carburante
Secondo altre indiscrezioni, raccolte da RaceFans.net, assieme alla rimozione dell’MGU-H nei motori 2021;(il motogeneratore che recupera energia elettrica dal calore prodotto dal motore) è stato proposto sia l’aumento del limitatore dei giri del motore, dagli attuali 15000rpm (revolutions per minute, giri al minuto) ai proposti 18000,;sia la rimozione del limite sul “fuel flow”, ovvero il flusso di carburante (attualmente limitato a 100kg/h).
Così facendo, i motori risulterebbero più potenti sia per l’aumento dei giri,;sia per la possibilità di consumare più carburante (ovviamente al tempo stesso bisogna tenere sotto controllo il consumo per evitare di rimanere senza;benzina prima della bandiera a scacchi).
Tutto ciò sarebbe anche associato alla modifica del numero delle componenti che ogni pilota può utilizzare per stagione: al momento ogni pilota ha a disposizione 3 pezzi per ICE;(Internal;Combustion;Engine, motore a combustione), MGU-H (Motor Generator Unit – Heat) e TC;(Turbocharger, turbocompressore), mentre ha solo due pezzi per MGU-K;(Motor Generator Unit – Kinetic, ovvero il motogeneratore che recupera energia in frenata),;ES (Energy Stores, batterie per lo stoccaggio dell’energia recuperata) e CE (Control Electronics, centralina di controllo dell’elettronica). Non ci sono novità al momento sui numeri di componenti proposti dalla FIA per la stagione 2021.
La FIA e lo Strategy;Group cercheranno di approvare i nuovi regolamenti entro la fine di maggio 2018.