F1 | Seidl duro contro la sanzione imposta alla Red Bull: “Non rispecchia la violazione del budget cap”

Andreas Seidl ha criticato la sanzione imposta alla Red Bull per aver violato il budget cap, ritenendola insufficiente.

sanzione red bull budget cap
Andrea Seidl ha definito “inadeguata” la sanzione imposta a Red Bull per aver violato il budget cap nel 2021 – Foto: unknown

Dopo settimane di trattative e rumors, nel venerdì del GP del Messico è arrivata l’ufficialità riguardo la sanzione imposta dalla FIA alla Red Bull per aver violato il budget cap nel 2021. La Federazione ha deciso di punire il team neo campione del Mondo con una multa di circa sette milioni e una riduzione del 10% del tempo in galleria del vento a disposizione.

Nonostante Christian Horner l’abbia definita “enorme”, Andreas Seidl crede che la sanzione non rispecchi quella che è stata l’effettiva violazione. “Credo sia positivo il lavoro fatto dalla FIA visto che nove squadre su dieci hanno rispettato il regolamento“, sono state le parole del Team Principal della McLaren. “Dall’altro lato va sottolineato che, dal mio punto di vista, la penalità chiaramente non è adeguata. Spero che andando avanti negli anni ci sia più rigidezza in questo senso“.


Leggi anche: F1 | GP Messico, Prove Libere – Leclerc fiducioso nonostante l’incidente: “Buone sensazioni in macchina”


Seidl ha poi proseguito affermando che non si aspetta altre violazioni sul budget della stagione in corso. “Spero che se dovesse ricapitare nuovamente qualcosa del genere, vengano prese decisioni adeguate”.


Di tutt’altra opinione è invece Otmar Szafnauer. Il Team Principal della Alpine ha infatti dichiarato: “Penso che la sanzione sia giusta. Sono contento che FIA e Red Bull siano arrivate ad una conclusione”.

Tra le sostenitrici del pensiero di Seidl troviamo sicuramente Mercedes e Ferrari. I due top team sono convinti del fatto che Red Bull abbia tratto un vantaggio prestazionale nel 2021 e nel 2022 a differenza di quanto dichiarato di Horner. “Non abbiamo ottenuto alcun beneficio dal punto di vista dello sviluppo. Né per il 2021 né per il 2022”, erano state le sue parole.

Seguici anche sui nostri profili social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Gianluigi Paolucci

Studio Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano. Appassionato di F1, spero di poterne far parte un giorno