F1 | Telemetria 2021 vs 2022: chi vince sui circuiti ad alto carico?

Attraverso lo studio della telemetria analizziamo le pole position delle ultime due stagioni di F1 in Ungheria per capire dove sono le maggiori differenze tra le generazioni di monoposto 2021 e 2022.

In uno scorso articolo avevamo condotto un’analisi sulla telemetria 2021 vs 2022 per il circuito di Monza, ovvero una pista a basso carico aerodinamico ed alta velocità. In questo articolo invece vogliamo concentrati su una tipologia di tracciato diametralmente opposta. Abbiamo scelto infatti l’Hungaroring per vedere le differenze su un circuito ad alto carico e bassa velocità media. Il confronto viene fatto tra la pole position 2021 ottenuta da Lewis Hamilton (Mercedes W12) e quella 2022 ottenuta da Russell (Mercedes W13).

Confronto tempi pole position 2021 vs 2022 – Immagine: F1inGenerale

Come possiamo vedere dalla tabella ci sono quasi 2 secondi di differenza, un delta molto significativo. Attraverso il confronto della telemetria 2021 vs 2022 andiamo ora ad analizzare alcuni tratti specifici della pista per vedere il diverso comportamento delle due monoposto. Nei prossimi grafici verranno mostrati l’andamento delle velocità insieme all’utilizzo dell’acceleratore (verde), del freno (rosso) e della fase di cornering (grigio) in cui il pilota non è ancora al 100% del gas.

Telemetria 2021 vs 2022, Curva 1: in frenata è una questione di peso

telemetria 2021 vs 2022, hamilton, russell, mercedes, w13, w12
Telemetria 2021 vs 2022: Curva 1 – Immagine: F1inGenerale

Iniziando il giro è possibile notare subito la notevole differenza in staccata. Hamilton riesce a frenare una ventina di metri dopo Russell e dunque guadagnare parecchio tempo. La W13 ha un’uscita curva leggermente migliore ma non riesce a compensare tutto il gap creato in ingresso. Nel tratto analizzato Hamilton ha una velocità media di 7.67 km/h superiore a quella di Russell. La spiegazione di questa enorme differenza sta tutta nel peso delle vetture. Nel 2022 il regolamento a imposto il peso minimo a 798 kg, 46 in più rispetto all’anno precedente. Le nuove macchine hanno dunque più inerzia e, nonostante i nuovi freni maggiorati, obbligano il pilota a staccare prima.



Leggi anche: F1 | Analisi Tecnica – La scienza dei motori di Formula 1


Telemetria Curva 4-5: anche nelle curve veloci vince la 2021

telemetria 2021 vs 2022, hamilton, russell, mercedes, w13, w12
Telemetria 2021 vs 2022: Curva 4-5 – Immagine: F1inGenerale

Spostandoci nella zona successiva del circuito possiamo fare un confronto in una tipologia diversa di curva. Curva 4 e 5 infatti sono varianti a più alta velocità dove il carico aerodinamico ha maggiore influenza. Nonostante l’effetto suolo più significativo nelle vetture 2022, la W12 2021 è la più veloce anche in questo tratto. La velocità media di Hamilton è infatti superiore a quella di Russell di ben 13.47 km/h, un’enormità. Come già visto in curva 1 anche qui la W12 è molto più forte in frenata e permette a Lewis di staccare 20/30 metri dopo Russell. Molto interessante invece notare come la fase di cornering duri meno sulla W13. Il maggior carico aerodinamico derivante dal fondo vettura permette a Russell di accelerare prima senza perdere aderenza o subire sbandamenti.

Telemetria Curva 9: le monoposto 2022 vincono in accelerazione

telemetria 2021 vs 2022, hamilton, russell, mercedes, w13, w12
Telemetria 2021 vs 2022: Curva 1 – Immagine: F1inGenerale

In curva 9 vediamo ancora tutti gli elementi analizzati in precedenza. La W12 è migliore in frenata mentre la W13 riesce ad accelerare prima in uscita curva. Quello che va notato in questa curva è la diversa pendenza delle curve di accelerazione. Sicuramente la W12 ha una fase di cornering più lunga ma quando va sul gas guadagna velocità più rapidamente di quanto non faccia la W13. Questo ancora una volta può essere collegato al minor peso ma anche ad aspetti di grip meccanico. In questa curva la differenza di velocità è minore, “solo” 1.85 km/h.


Leggi anche: F1 | Ferrari: tre giorni di test a Fiorano per Leclerc e Sainz


Telemetria ultimo settore:

telemetria 2021 vs 2022, hamilton, russell, mercedes, w13, w12
Telemetria 2021 vs 2022: ultimo settore – Immagine: F1inGenerale

Le ultime curve dell’Hungaroring sono molto lente, ad ampio raggio e tecniche. anche in questo tratto Hamilton guadagna molto su Russell con una velocità media di ben 6.53 km/h superiore. Anche qui la W12 vince in frenata grazie al suo peso inferiore. Qui è possibile notare ancora meglio come Russell abbia un cornering minore ma nonostante questo Hamilton riesce a raggiungere velocità più elevate in ingresso della curva successiva.

In conclusione abbiamo visto come le vetture 2022 siano molto più lente rispetto alla precedente generazione, soprattutto su questa tipologia di circuito. Nelle nuova stagione ci si attende un notevole abbassamento dei tempi in quanto i tecnici hanno acquisito più conoscenza e svilupperanno nuove soluzioni per le proprie monoposto.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Matteo Beretta

Classe 1997, laureato in Aeronautical Engineering al Politecnico di Milano. Sono da sempre un grande appassionato di Formula 1, di Motorsport e di automotive in generale. Email: matteo.beretta@f1ingenerale.com