Dopo svariati test, in cui sono state coinvolte tutte le scuderie, Pirelli ha approvato le gomme da 18″ per il 2022.
Pirelli ha esaurito i test a disposizione per provare, con il supporto dei team, le gomme da 18 pollici per il 2022. Dopo approfondite analisi e dopo aver ricevuto i feedback dei team, Pirelli è sicura che potrà portare questa novità la prossima stagione.
Ad annunciarlo è stato Mario Isola, responsabile corse Pirelli, che ha assicurato che mancano solo pochi dettagli per poter confermare i nuovi pneumatici. Pirelli provvederà poi ha consegnare tutti i dati possibili alle scuderie in modo da poter sviluppare al meglio le vetture 2022. E’ importante per gli ingegneri conoscere queste gomme, per poter adattare l’aerodinamica e le sospensioni delle monoposto.
Il cambiamento è visibile ad occhio nudo: gomme più grandi, che implicano un profilo molto più basso. Ciò si traduce in un battistrada molto più rigido che si deformerà a fatica sull’asfalto. Gli ingegneri dovranno progettare delle sospensioni ancora più sensibili e intelligenti per attutire i colpi alla vettura e guadagnare trazione. Sarà minore l’attrito sull’asfalto e quindi non ci saranno più gravi problemi di surriscaldamento. Avere le gomme fresche non sarà così producente come nel passato.
Le parole di Mario Isola
“La carcassa è già stata completata da tempo, poiché bisogna avere la stabilità e la sicurezza per effettuare i test. Negli ultimi test in Ungheria abbiamo lavorato on le gomme più morbide, le C3, C4 e C5, mentre a Silverstone lo abbiamo fatto con le più dure, C1, C2 e C3. Le mescole con i dati migliori saranno omologate. Dobbiamo ancora testare le mescole da pioggia, lo faremo Magny Cours. Lì non c’è un impianto di irrigazione, quindi lo faremo a mano come nel passato.”
Le Pirelli da 18″ dovranno essere a disposizione dei team già in occasione dei test di Abu Dhabi, così da avere dei dati molti più specifici. Fino ad ora Pirelli aveva consegnato ai team dei dati indicativi.
Leggi anche:
Binotto e la Ferrari 2022: “Telaio, sospensioni e cambio già progettati. Pneumatici da 18 pollici? Saranno fondamentali test e modelli usati al simulatore”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter