Max Verstappen è uno degli atleti con età inferiore ai 25 anni più pagati al Mondo. Il pilota olandese é quarto in classifica.
Secondo quanto riportato dal sito on line Sportico, uno dei più importanti web di business internazionale, grazie al rinnovo del contatto siglato l’anno scorso, attualmente Verstappen godrebbe di uno stipendio di 31,4 milioni di sterline, l’equivalente di circa 39 milioni di dollari. Dunque, la conquista del titolo iridato ha davvero cambiato la vita al pilota olandese della Red Bull.
A differenza per esempio del calcio, dove le cifre vengono rese pubbliche, nel mondo della Formula 1 i guadagni dei piloti sono meno noti.
Comunque, all’interno della classifica di Sportico, Max Verstappen risulta al quarto posto con £ 31,4 milioni di stipendio e £ 3,2 milioni di sponsorizzazioni per un totale di £ 34,6 milioni.
Tuttavia, anche nella stagione 2022 Lewis Hamilton sembrava destinato a confermarsi come il più pagato tra i piloti del Circus, ma il rinnovo di Verstappen ha rimesso tutto in gioco.
Leggi anche: F1 | Ferrari, Sainz: “So che potranno arrivare degli ordini di scuderia in futuro”
Insomma, per quanto concerne gli stipendi dei piloti di Formula 1, Hamilton sarebbe al secondo posto con circa 36 milioni, Alonso percepirebbe 17,5 milioni di euro. Dopo il due volte campione del mondo troviamo Vettel che guadagnerebbe 13 milioni, stesso stipendio per Ricciardo. Seguono Leclerc a 10,5 e Sainz a 8,5 come Bottas.
Ad ogni modo, la Ferrari con la riconferma di Leclerc e Sainz ha risparmiato in questa stagione rispetto a quanto era costretta a spendere per Sebastian Vettel.
Tra l’altro, negli ultimi giorni, la nota rivista economica Forbes, ha pubblicato la lista dei 10 sportivi che hanno guadagnato di più negli ultimi 12 mesi. Le cifre riguardano sia l’ingaggio che i contratti di sponsorship. Nei primi tre non c’è un pilota di Formula 1.
Spiccano i nomi di Lionel Messi che é al primo posto con una retribuzione pari a 130 milioni, Lebron James con un guadagno di 121.2 milioni e infine Cristiano Ronaldo con 115 milioni.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter