Sebastian Vettel ha acquistato la Williams FW14B con la quale Nigel Mansell vinse il campionato mondiale nel 1992.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Da oggi la Williams FW14B del Leone d’Inghilterra Nigel Mansell ha un nuovo proprietario: è Sebastian Vettel ad aver acquistato la vettura campione del mondo nel 1992.
Il quattro volte campione del mondo di F1 non ha mai nascosto la sua passione per le auto d’epoca. Quando si è presentata l’occasione, Vettel ha deciso di acquistare la monoposto progettata da Adrian Newey e Patrick Head.
La Williams in questione, evoluzione della FW14, è una delle auto più riuscite e competitive di sempre. Presenta alcuni accorgimenti estremamente innovativi e geniali per l’epoca: la FW14B si distinse per il sistema di sospensioni attive.
La soluzione attenuò la rigidità della vettura e fu determinante per raggiungere un importante bilanciamento in curva. La monoposto era spinta dal motore Renault RS3C V10 da 3,5 litri ed aveva un progredito sistema di controllo di trazione.
Nigel Mansell e Riccardo Patrese furono i piloti titolari della Williams FW14B nel 1992 e vinsero 10 delle 16 gare previste quell’anno. Il Leone d’Inghilterra ne vinse 9 conquistando a fine anno il titolo iridato.
La monoposto della scuderia di Grove fece anche incetta di pole position, ben 15 su 16 disponibili. Non ci fu scampo per gli altri pretendenti al titolo.
La Williams FW14B di Nigel Mansell è anche soprannominata la “Red Five”, a causa del suo numero cinque rosso sul musetto.
Cinque, il numero di gara che accomuna Mansell e Vettel: un motivo in più per il tedesco per comprare la Williams. Il tedesco di Heppenheim ha così commentato il suo acquisto: “La ‘Red Five’ è molto interessante per me. La Williams FW14B è un’icona assoluta e come le mie vetture ha il numero 5, con cui corro fin dai kart”.
Non si conosce la cifra che Vettel ha sborsato per accaparrarsi la Williams FW14B campione del mondo nel 1992 con Mansell. Sappiamo però che nel 2019 uno dei telai prodotti è stato messo all’asta dalla casa d’aste Bonhams ed è stato venduto per 3,02 milioni di euro.