Sebastian Vettel ha ammesso di “essersi sentito di nuovo bambino” dopo aver guidato la Williams FW14B di Nigel Mansell del 1992 nel pre-gara a Silverstone
Un bel regalo di compleanno per Sebastian Vettel che ha aperto la domenica di gara con un momento davvero particolare ed emozionante. Il pilota ha avuto la possibilità di scendere in pista con la Williams FW14B, di sua proprietà, per celebrare i 30 anni da quando Nigel Mansell vinse il GP di Gran Bretagna e allo stesso tempo anche il campionato di quell’anno.
Troppi banner? Stiamo lavorando per rendere il sito più confortevole, seguici e lascia i tuoi feedback sul canale Telegram dedicato.
Un’occasione anche per dimostrare a tutti i presenti l’utilizzo di un carburante ad emissioni zero impiegato per alimentare la vettura. Quest’iniziativa prende il nome di “Race Without Trace” che dà un chiaro riferimento all’impatto ambientale. Il marchio è apparso sia sulla tuta personalizzata di Vettel che sulla vettura stessa.
Il quattro volte campione del mondo dopo il suo incredibile show è stato accolto calorosamente da Mansell, il quale è rimasto molto colpito. Anche gli altri piloti della griglia tra cui Lewis Hamilton, Mick Schumacher e George Russell non hanno perso l’occasione di partecipare allo spettacolo. Presenti anche il capo della F1, Stefano Domenicali, e il presidente della FIA Mohamemd Ben Sulayem.
Leggi anche: F1 | Fondo piatto flessibile, è il segreto di Ferrari e Red Bull?
Ecco le parole di Sebastian Vettel riportate da “Autosport”: “É stato un momento davvero speciale soprattutto vedere Mansell lì che mi aspettava. Mi sono sentito un bambino di cinque anni perché tutto questo mi ha riportato a 30 anni fa”.
“Era molto importante per me dimostrare che le emozioni possono essere intense lo stesso ma vissute con più responsabilità utilizzando carburanti a zero emissioni. Nigel vinse il Gran Premio qui 30 anni fa ed io possiedo quella macchina lì, ovvero questa, e non volevo fare qualcosa sprecando risorse: così ho pensato ad un modo migliore per farlo”.
“Sono davvero molto orgoglioso di aver realizzato questa cosa. L’introduzione di questi carburanti ad emissioni zero è prevista per il 2026 e mi rendo conto che non tutti siano d’accordo con questo cambiamento. Per me è la decisione giusta introdurli quanto prima possibile”, conclude così il pilota tedesco.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter