F1 | La FIA mette in scacco Red Bull: Newey costretto a lasciare la Formula 1?

Adrian Newey, impegnato attivamente nella progettazione della Hypercar RB17, potrebbe essere clamorosamente costretto a lasciare la divisione Formula 1

Newey RB17 Formula 1
Newey costretto a fare un passo indietro in Formula 1 per potersi dedicare alla RB17? © PlanetF1

Con una FIA che presta sempre più attenzione alle sinergie delle squadre tra divisione Formula 1 e stradale, Adrian Newey potrebbe essere costretto clamorosamente a fare un passo indietro, temporaneo o definitivo che sia.

Il designer britannico, che sembra ormai intenzionato a lavorare a tempo pieno sulla Hypercar RB17, rientra anche tra le tre figure più pagate di Red Bull (escluse quindi dal budget cap), seppur il suo contributo alla progettazione delle monoposto di F1 sia ormai marginale, con Pierre Wachè ormai designato a mandare avanti la baracca sul fronte tecnico.

Tuttavia, il collocamento di Newey all’interno del bilancio della scuderia anglo-austriaca resta tutt’ora un’area grigia, e già due anni fa, quando Red Bull venne sanzionata per aver ecceduto il tetto dei costi relativo alla stagione 2021, il possibile sforamento è stato attribuito da molti proprio al salario del progettista inglese.

“Probabilmente ha a che fare con Adrian Newey”, riportava Ziggo Sports nel 2022. “Newey è una delle tre figure che guadagnano di più nel team, e il dibattito verte sul fatto che Newey sia un dipendente della Red Bull o un nome in prestito attraverso la sua società”.

”La Red Bull dice che ‘è un nostro dipendente’, quindi non è incluso nel budget cap perché è uno dei tre nomi più pagati. La FIA ha detto: ‘No, è stato assunto attraverso la sua società, perciò viene da fuori, e quindi dovrebbe essere incluso nel budget cap”.


Leggi anche: F1 | “I fans si divertiranno con questo nome” – Visa spiega la scelta del nuovo nome RB


Tuttavia, il cruccio principale della federazione non riguarda tanto il budget cap (che rimane comunque grande oggetto di interesse), bensì una possibile sinergia tra la divisione stradale ed il comparto Formula 1.

La FIA teme infatti che Red Bull possa approfittare di alcune delle tecnologie che verranno studiate/implementare sulla RB17 per effettuare uno scambio di informazione che potrebbe giovare anche alle future monoposto di F1.

“I nostri avversari interpretano la questione in modo tale che il sotto scocca della RB17 fornisca informazioni alla vettura di Formula 1, il che ovviamente è del assolutamente insensato. Per questo dobbiamo trovare una soluzione”, ha affermato Helmut Marko con veemenza, rispondendo alle illazioni della federazione.

Seppur non incluso nel budget cap, lo stipendio di Newey, che oramai opera a mezzo servizio in Formula 1, potrebbe ”rubare” uno slot per un’altra potenziale figura con guadagni importanti, che invece rientrerebbe inevitabilmente nell’OpEX.

Ciò, unito al discorso descritto in precedenza, andrebbe a giustificare un possibile allontanamento del tecnico di Colchester, con la vicenda che potrebbe tramutarsi presto in un caso.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter