Analisi Tecnica F1 | Mercedes ha risolto i problemi di porpoising?

Nel GP di Spagna il team di Stoccarda ha ritrovato una buona competitività, con Russell autore di una prestazione solida e Hamilton in grado di rimontare fino alla sesta posizione dopo un errore in partenza. La Mercedes avrà risolto i problemi di porpoising?

Mercedes Problemi Porpoising
Credits: Twitter Mercedes AMG

Il porpoising, o effetto delfino in italiano, è un fenomeno per il quale le vetture tendono a “saltellare” soprattutto ad alta velocità nei rettilinei. Mercedes Problemi Porpoising

I team hanno dovuto affrontare questa problematica dall’inizio della nuova stagione, con l’introduzione delle nuove monoposto a effetto suolo. Su queste vetture, infatti, una parte sostanziale della downforce è generata dal fondo. La sua altezza da terra di base viene regolata ai box ma, mentre la vettura è in pista, l’altezza effettiva varia, diminuendo sensibilmente all’aumentare della velocità. Inizialmente questo effetto è positivo, in quanto la downforce generata aumenta al diminuire dell’altezza da terra, ma a un certo punto si raggiunge un’altezza critica che manda il fondo in stallo, provocando un repentino calo di downforce.
Da questo momento in poi, la vettura inizia ad avere un movimento verticale oscillatorio, alimentato dalla variazione dell’altezza da terra e dallo stallo del fondo.

Questo effetto è indesiderato, poiché comporta instabilità per la vettura, oltre ad essere fastidioso per i piloti.
Mercedes è stata affetta in maniera importante da questa problematica per la prima parte della stagione e, con la ricerca di continue modifiche per limitare il fenomeno, il team tedesco non si è potuto concentrare al massimo sulle prestazioni della vettura.

Aggiornamenti in Spagna

Mercedes Aggiornamenti GP Spagna
Il nuovo fondo Mercedes, parte degli aggiornamenti portati al GP di Spagna [Credits: F1.com]
La Mercedes ha lavorato molto sul fondo per limitare il porpoising, portando a Barcellona un importante aggiornamento. Nell’immagine si possono notare le differenze tra la versione nuova (sopra) e la vecchia specifica (sotto).
Salta subito all’occhio una nuova aletta laterale, già vista sui fondi di altre vetture come Aston Martin, Ferrari e Red Bull. Utile a modificare la downforce in quella zona del fondo, può anche essere sostituita abbastanza facilmente e semplificare eventuali regolazioni.
Altre modifiche che si possono notare sono la maggiore altezza del fondo nella zona centrale e l’angolo più marcato nel condotto di uscita.
Il team tedesco ha anche modificato la posizione del tirante per l’irrigidimento del fondo, ora in posizione più arretrata, probabilmente per aumentarne la rigidezza.

Aggiornamenti Mercedes GP Spagna
Particolare della zona del tirante del fondo [Credits: F1.com]

Situazione attuale

Tutto questo lavoro è servito a qualcosa?

Vedendo il risultato del GP di Spagna sembra che la Mercedes sia tornata più competitiva, ora anche in grado di battagliare con Red Bull e Ferrari, seppure rimanendo ancora leggermente indietro come prestazioni complessive.

Dal punto di vista del porpoising, le recenti dichiarazioni di Vowles sono abbastanza prudenti. I miglioramenti ci sono sicuramente stati, ma la pista di Barcellona è spesso stata favorevole alle caratteristiche della Mercedes, perciò bisognerà attendere le prossime gare per un giudizio definitivo. Sicuramente il team sta lavorando nella direzione giusta.

Interessante notare dal grafico sottostante che, nel GP di Spagna, la Mercedes è il team che ha sofferto di meno il porpoising durante la gara. Le squadre che ne hanno sofferto maggiormente sono invece Alpine e Haas. 
Possiamo dire con certezza che, almeno per l’appuntamento spagnolo, Mercedes è riuscita a migliorare nettamente la monoposto da questo punto di vista.

Porpoising squadre GP Spagna
Andamento del porpoising lungo il GP di Spagna per i diversi team [Credits: F1.com]

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter