Christian Horner ha sottolineato la differenza fondamentale che ha permesso alla RB19 di dominare ancor di più quest’anno rispetto alla RB18 della passata stagione
21 vittorie su 22 gran premi disputati: questo è l’incredibile score ottenuto dalla RB19, una monoposto, secondo Christian Horner, basata al 60% sulla già vincente RB18 della passata stagione. Tuttavia, la cura dimagrante adoperata dai tecnici Red Bull ha permesso a Max Verstappen (ed in misura decisamente ridotta a Segio Perez) di fare letteralmente il bello e il cattivo tempo in tutti i circuiti che hanno ospitato la classe regina nel 2023.

RB19, una lieve differenza per un grande risultato
“Bisogna ricordare che nella RB19 c’era un gran numero di componenti che provenivano dalla RB18: cambio, gran parte delle sospensioni e metà del telaio”, ha affermato Horner in un’intervista concessa a motorsport.
”Per quest’anno si è trattato di un vero e proprio taglia e cuci. L’aspetto più significativo che siamo riusciti a risolvere è stato il peso. Nel 2021, a causa della battaglia per il titolo, eravamo talmente in ritardo rispetto alle nuove norme, che la vettura del 2022 era un po’ troppo in sovrappeso”.
”Siamo riusciti a togliere 20 chili dalla macchina quest’anno e a sistemare alcune imperfezioni. C’erano molte parti di ricambio e alcuni componenti hanno vinto. Nel caso di Max, 19 gare quest’anno e 15 l’anno scorso, quindi la combinazione dei due: 34 vittorie”.
Forti del vantaggio tecnico accumulato lo scorso anno, avendo interpretato i nuovi regolamenti ad effetto suolo nel modo migliore, gli austriaci si sono quasi permessi il lusso di tirare i remi in barca nel 2023, limitandosi ad intervenire solamente in zone specifiche.
Leggi anche: F1 | La Threads mania colpisce anche Leclerc: l’intervista improvvisata spopola sul nuovo social
Pochi ma efficaci interventi hanno però permesso alla RB19 di progredire in ogni singolo aspetto: ”Non c’era un’area specifica in cui si poteva togliere peso”, aggiunge Horner.
”Ci sono stati guadagni marginali in tutte le aree. Credo che questa sia stata la differenza fondamentale tra la vettura 2022 e quella 2023. Abbiamo avuto un deficit per un’ampia percentuale dell’anno”.
Archiviato il 2023, hanno già iniziato a circolare rumors secondo i quali Red Bull la RB20 sarà ancor più forte della sua predecessora. Non saranno contenti i competitors, considerando il gap tecnico che si ritrovano già a dover colmare in pochi mesi.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter