F1 | Aggiornamenti Ferrari: antipasto in Giappone della rivoluzione di Imola

Ferrari anticiperà in Giappone parte del pacchetto di aggiornamenti che rivoluzionerà la SF-24 ad Imola.

Sull’onda dell’entusiasmo dopo la doppietta in Australia, il Reparto Corse Ferrari accelera: parte degli aggiornamenti previsti per Imola verranno anticipati al Giappone.

Come riporta Motorsport.com, pare che a Suzuka sulla SF-24 vedremo una specifica aggiornata del fondo. Le modifiche, in particolare, dovrebbero riguardare la porzione centrale.

Circostanza agevolata dall’adozione, negli ultimi anni, di un fondo modulare che permette di lavorare su specifiche parti dello stesso.

Aggiornamenti Ferrari Giappone Imola
Il fondo Ferrari sarà oggetto di aggiornamenti già in Giappone prima della rivoluzione di Imola.

La vera rivoluzione per la SF-24 arriverà però ad Imola. In concomitanza con il primo GP europeo della stagione, Ferrari intende introdurre pance più estreme con bocche dei radiatori più strette. 

Ferrari frena per le sprint: occhio a Red Bull e McLaren

Da escludere, invece, la presenza di aggiornamenti tra Cina e Miami. In entrambe le tappe che precedono quella italiana è previsto il ritorno del format Sprint. Con una sola sessione di libere a disposizione diviene così sconveniente introdurre novità che non si potrebbero testare a dovere.

In Giappone è comunque lecito attendersi una Red Bull nuovamente in forma. La RB19 lo scorso anno ha stupito nel tratto guidato dello snake e la RB20 non sarà da meno. E non è da escludere che anche a Milton Keynes stiano lavorando ad alcune novità per riscattare la debacle di Melbourne.

Stesso discorso per McLaren. La monoposto inglese lo scorso anno ha ben figurato a Suzuka e anche in Australia si è dimostrata vicina a Ferrari.

Maranello ritrova fiducia:

La ritrovata verve di Maranello è da attribuire all’approccio imposto alla squadra da Vassuer. Come ricorderete, avevamo descritto come positiva la scelta di Leclerc che, nel corso delle Qualifiche del GP d’Australia, aveva richiesto delle modifiche all’incidenza dell’ala anteriore della sua SF-24.

Una decisione che, seppur rivelatosi errata, dice molto sulla fiducia che i piloti hanno nella vettura. Lo stesso può dirsi per gli ingegneri in fabbrica.

Pare, infatti, che non ci sia più quella paura di sbagliare che aveva contraddistinto le precedenti gestioni. E così la Rossa si presenterà ad Imola con una monoposto rivoluzionata. Bene così.

 

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter