F1 | Albon incoraggia la Red Bull: “Abbiamo risolto i problemi avuti nel 2020”

“L’anno scorso abbiamo avuto parecchi problemi ma, grazie al lavoro fatto in questi mesi, li abbiamo risolti” così Alex Albon, attuale pilota di riserva della Red Bull, ha parlato della neonata RB16B che nel 2021 scenderà in pista a caccia di risultati con Verstappen e Perez

Alex Albon Red Bull
Alex Albon, circuito Silverstone. Fonte: account Twitter Red Bull

L’anno scorso avevamo dei problemi ma penso che il lavoro fatto quest’inverno li abbia risolti” a parlare è Alexander Albon, pilota di riserva della Red Bull dal 2021.

Dopo una stagione 2020 apparsa, ai vertici di Milton Keynes, non all’altezza di quella del compagno, infatti, l’anglo-thailandese è stato retrocesso al ruolo di pilota di riserva. Un film già visto, dunque, considerando i tanti piloti che hanno sfigurato nel confronto con Max Verstappen.

Ed è proprio per adempiere al nuovo incarico che, nel corso degli ultimi mesi, il ventiquattrenne ha passato diverse ore al simulatore. L’obiettivo?  Migliorare la RB16B, colmando quelle lacune che nel 2020 hanno causato spesso problemi ed intoppi.

“Nel corso di questi mesi ho lavorato tanto al simulatore proprio per migliorare la vettura. Diciamo che è stato il mio progetto invernale” ha rivelato Albon in un’intervista in cui ha parlato della nuovissima arrivata in casa Red Bull.

La monoposto dell’anno scorso, infatti, presentava parecchi problemi e quindi ho dato il massimo per fare in modo che quella di quest’anno sia più competitiva. E onestamente devo dire che ci sono riuscito”

“Per farlo, ovviamente, abbiamo dovuto studiare la vettura della scorsa stagione e comprendere cosa non andava bene. Per ora sembra che abbia funzionato, è bello quando il lavoro fatto inizia a dare i suoi fruttiha continuato il ventiquattrenne che ha poi parlato dello shakedown della scuderia austriaca, avvenuto a Silverstone pochi giorni fa.

“Con lo shakedown vediamo per la prima volta la monoposto in pista ed è utilissimo per comprendere appieno la vettura. Nel mio caso, ho anche ascoltato tanto gli ingegneri e i feedback dei due piloti. In questo modo, una volta ottenute tutte le informazioni necessarie mi sono concentrato sui punti chiave da migliorare” ha concluso Albon.

Seguici su Telegram, FacebookInstagramTwitter.

https://f1ingenerale.com/calendario-presentazioni-f1-2021-tutte-le-date-comunicate-dai-team-date-test-invernali-f1-mclaren-mercedes-aston-martin-aphatauri-presentazione-ferrari-alpine-haas/

Lascia un commento