Alpine, sempre più interessata all’ingaggio di Franco Colapinto, scegli il suo pilota di riserva: ufficiale l’ingaggio di Hirakawa, ex McLaren
Alpine non smentisce il suo interesse per Franco Colapinto, ma in attesa di notizie sul pilota argentino, la scuderia francese ha scelto il suo pilota di riserva per la stagione 2025. La scelta è ricaduta su Ryo Hirakawa, volto noto alla F1 e alla McLaren.
Hirakawa, pilota giapponese, è stato vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2022 e campione del mondo nel World Endurance Championship (WEC) nel 2022 e 2023. Dal 2025, dunque, sarà pilota di riserva per il team Alpine, con la possibilità di partecipare a una serie di test e sessioni di prove.
Chi è Hirakawa, il nuovo pilota di riserva di Alpine
Negli ultimi anni, Hirakawa ha accumulato esperienza preziosa lavorando con McLaren, dove ha avuto la possibilità di utilizzare il simulatore e partecipare a test per debuttanti ad Abu Dhabi. Ha anche guidato la Haas VF-24 sulla pista di Yas Marina. Questo è stato possibile grazie a un accordo tra la scuderia americana e la divisione sportiva di Toyota.
“È un onore entrare a far parte di Alpine come pilota di prova e di riserva per la stagione 2025,” ha dichiarato Hirakawa. “Scendere in pista con le macchine di Formula 1 è il sogno di ogni pilota. Non vedo l’ora di lavorare con il team per contribuire a rendere il 2025 un anno di successo“.
Non solo: al pilota giapponese molto probabilmente verrà concesso di scendere in pista per le prove libere del suo GP di casa, a Suzuka, in programma per aprile. “L’ opportunità di scendere in pista con le macchine di Formula 1 è l’apice per i piloti. Sono entusiasta di guidare nelle prove libere 1 davanti al pubblico di casa al Gran Premio del Giappone“.
Oliver Oakes, team principal di Alpine, ha sottolineato l’importanza dell’arrivo di Hirakawa. “È fantastico portare Ryo in squadra per il 2025. La sua esperienza diversificata arricchirà il nostro gruppo di piloti di riserva, fornendo supporto in vari aspetti dello sviluppo attraverso il nostro programma TPC e il lavoro al simulatore“.
Leggi anche: F1 | Ferrari svela un’arma segreta che potrebbe consentirle di lottare per il mondiale nel 2025
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter