F1 | Analisi Passo Gara Prove Libere GP Imola: Primi 3 ravvicinati, svetta Alpha Tauri dietro

Le simulazioni di passo gara nelle brevi prove libere del GP di Imola vedono i primi 3 vicini, mentre dietro svetta l’Alpha Tauri e Ferrari pare in affanno

 

Il ritorno dopo 14 anni ad Imola, autodromo leggendario, ma pressochè sconosciuto per team e piloti, ha visto l’insolita necessità di raggruppare il weekend in due giorni, con un solo turno di prove libere di 90 minuti in mattinata. Già al Nurburgring avevamo visto questa situazione, ma qui i team si erano preparati per tempo, riuscendo a concentrare il programma di 4 ore in meno della metà del tempo. gp imola passo libere

La maggior parte dei piloti hanno passato la prima metà della sessione a familiarizzare con la pista, provando la qualifica e aggiustando il setup. C’è una significativa eccezione, Daniel Ricciardo che ha iniziato la sua simulazione sulle medie al 3° giro in pista, una scelta piuttosto interessante che aggiunge variabili a un’analisi decisamente difficile.

La gomma Soft C4, un gradino più soffice di quella portata a Portimao, è stata la preferita dai team nei long run, con l’eccezione di Alpha Tauri, che prova con Gasly e Kvjat un solo stint sulle medie. Si è notata almeno sulla Ferrari una certa difficoltà a portarle in temperatura, specialmente le anteriori. La durata delle gomme, una volta entrate nel giusto range di temperature, sembra tuttavia buona.

gp imola passo libere

La lotta tra i primi 3: Verstappen potenzialmente pericoloso

Max Verstappen si è qualificato in 3ª posizione,  e partira dal lato pulito della pista con le medie, malgrado il problema tecnico in Q2. La simulazione di passo gara dell’olandese è piuttosto interessante, il primo stint sulle soft è a metà tra Hamilton e Bottas, mentre è assai migliore il suo secondo stint sulle Hard. In circuito in cui passare è difficile una buona gestione gara, specialmente nel passaggio Medie-Hard, che sarà probabilemente l’unico pit stop in gara, sarà cruciale. gp imola passo libere

gp imola passo libere

Il centro gruppo: brilla Alpha Tauri, male Ferrari e Racing Point

Non sono state sfortunatamente molto positive le simulazioni svolte in casa Ferrari, che con Leclerc ha avuto qualche problemino di bilanciamento, specie sull’anteriore. Il distacco però difficilmente è così drammatico come sembra, come confermano peraltro le parole del direttore sportivo Mekies. Vettel sulle Hard gira sul passo del 20.7, che è però paragonabile solo ai primi stint delle Racing Point. La differenza in qualifica però fa pensare a un carico di carburante maggiore, che d’altra parte è sempre stato il tallone d’achille della Ferrari in questa stagione. L’impressione resta comunque meno positiva del venerdì di Portimao.

Quello che va notato però è l’eccellente simulazione del team di casa, l’Alpha Tauri di Faenza, che gira apparentemente meglio dei primi 3 con un lungo stint sulle medie. Non sappiamo i carichi di carburante, che potrebbero essere molto bassi, ma ci sono buone ragioni per sperare in un buon risultato, specialmente dopo il gran giro di Pierre Gasly, giunto 4° davanti a tutti i rivali in circuito in cui sorpassare è difficile.

gp imola passo libere

Un rivale di notevole spessore resta Ricciardo, che deve difendere la quarta posizione in classifica ed è autore del miglior giro di queste simulazioni in 1.17.473 sulle Hard. Il passo sulle soft delle vetture francesi è però attorno all’1.20.

In casa McLaren Norris riesce a girare sotto l’1.18 con le soft, mentre Sainz usa sempre le soft ma con più carico di carburante. L’impressione è che le due vetture di Woking, che partiranno dietro Kvjat in quinta fila siano dietro all’Alpha Tauri questo weekend, e forse anche dietro alla Ferrari e alla Renault almeno di Leclerc e Ricciardo. Non buono neppure il sabato mattina delle Racing Point, con tempi non molto bassi su tutte le mescole, che si ripercuote nell’esclusione dalla Q3. Le vetture rosa però avranno il vantaggio, tutto da valutare, di partire sulle medie, gomma che ha una temperatura di eserciizio più alta, e faticherà ad andare quindi in temperatura in partenza.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

https://f1ingenerale.com/f1-capire-le-qualifiche-ad-imola-ecco-dove-mercedes-vola-e-dove-ferrari-riesce-ad-imporsi/?tlm

 

Lascia un commento